Nāgārjuna, Mahāprajñāpāramitāśāstra 1.1.
Sūtra : Quindi, dopo aver sistemato lui stesso il sedile del leone, il Bhagavat si sedette a gambe incrociate; [1] tenendo il corpo eretto e fissando l'attenzione, entrò nel samādhi chiamato Re dei Samādhi , in cui sono incluse tutte le concentrazioni ( Atha khalu bhagavān svayam eva siṃhāsanaṃ prajñapya nyaṣīdat paryaṅkaṃ baddhvā ṛjukāyaṃ praṇidhāyābhimukhīṃ smṛtim upasthāpya samādhirājaṃ nāma samādhiṃ samāpadyate sma yatra sarvasamādhayo 'ntargatāḥ ).
Śāstra : Domanda. – Il Buddha ha un servitore ( upasthāyaka ) e numerosi bodhisattva ; perché sistema lui stesso il trono del leone ( siṃhāsana )?
Risposta. – Questo sedile fu creato ( nirmita ) dal Buddha stesso in accordo con la grande assemblea; ecco perché Ānanda [il servitore del Buddha] non poteva organizzarlo. Inoltre, è la mente del Buddha ( citta ) che crea questa sede; per questo si dice che lo arrangia lui stesso.
Domanda. – Cos’è questo siṃhāsana ? Il Buddha ha creato un leone? È presente un vero leone [111b] o ha fatto un leone d'oro, d'argento, di legno o di pietra? Inoltre, poiché il leone non è un animale simpatico, il Buddha non ne ha bisogno e, poiché non ce n'è bisogno, il leone non dovrebbe essere lì.
Risposta. – Il leone in questione non è un vero leone ma, poiché il Buddha è un leone tra gli uomini ( puruṣasiṃha ), il sedile su cui si siede, sia esso a letto ( āsana ) o a terra ( bhūmi ), è chiamato il "seggio del leone". Allo stesso modo, anche oggi il trono del re è chiamato sedile del leone, il capo che comanda i guerrieri è chiamato uomo-leone ( puruṣasiṃha ) e la gente chiama il re della terra puruṣasiṃha . Proprio come un leone tra gli animali è forte, impavido e può conquistare tutto ( abhibhavati ), così il Buddha trionfa su tutti i novantasei sistemi eretici [2] ed è chiamato puruṣasiṃha .
Domanda. – Le posture sedute sono numerose; perché il Buddha assume solo la postura a gambe incrociate ( paryaṅkabandha )?
Risposta. – 1 ) Tra le posture sedute, la posizione a gambe incrociate è la più calma ( kṣema ) e la meno stancante; questa è la postura di chi è in dhyāna poiché, tenendo le mani e i piedi in questo modo, la mente non divaga.
2 ) Inoltre, tra le quattro posizioni corporee ( kāyeryāpatha ), è la più calmante ( kṣema ): è la postura dell'estasi, la posizione abituale per trovare la Via ( mārgalābha ). Quando il re Māra lo vede, è triste e spaventato. Sedersi in questo modo è consuetudine per il monaco ( pravrajita ): egli infatti siede a gambe incrociate sotto un albero nella foresta; le folle che lo vedono si sentono gioiose e sanno che questo monaco raggiungerà sicuramente il cammino. Alcune strofe dicono:
Quando ci si siede a gambe incrociate
il corpo è in pace, si entra nel samādhi.
Le persone potenti ti trattano con rispetto
come il sole che illumina il continente.
L'indolenza e i turbamenti mentali sono scacciati,
il corpo è leggero e non conosce la fatica.
Anche l'intelletto è vigile;
Questa postura pacifica è come l'avvolgimento di un serpente.
Se semplicemente un dipinto di [di uno yogi con le] gambe incrociate
fa sì che il re Māra si senta triste e impaurito,
quanto più lo sarà se si tratta di una persona entrata sul Sentiero
seduta pacificamente e immobile.
Ecco perché ci si siede con le gambe incrociate.
3 ) Inoltre, il Buddha disse ai suoi discepoli che dovevano sedersi in questo modo. [3] Vi sono alcuni eretici che cercano la via stando sempre su un piede solo, oppure restando sempre in piedi, oppure mettendo i piedi sulle spalle; tali torture immergono la mente in un mare di smarrimento; queste posture non sono calmanti. [4] Questo è il motivo per cui il Buddha raccomanda ai suoi discepoli di sedersi con le gambe incrociate mantenendo il corpo eretto ( ṛjukāyaṃ praṇidhāya ).
Perché? Quando si mantiene il corpo dritto, è facile controllare la mente; in coloro il cui corpo è retto, la mente non è inattiva. Con mente retta, l'asceta fissa la sua attenzione ( abhimukhīṃ smṛtim upasthāpayati ); quando la mente vaga, la afferra e la riporta indietro. Per entrare nel samādhi, mantiene la mente libera da ogni distrazione. È fissando così la sua attenzione che [il Buddha] è entrato nel Samādhirājasamādhi .
Cos’è il Samadhiràjasamadhi? Questo samādhi è il più importante tra tutti i samādhi; [111c] prende come oggetto ( ālambate ) innumerevoli samādhi a volontà. Proprio come il re ( rājan ) è il più importante tra tutti gli uomini, proprio come il re cakravartin è il più importantetra i re, proprio come il Buddha è il più importante tra tutti gli esseri della terra e del cielo, così questo samādhi è il più importante di tutti i samādhi.
Domanda. – In virtù del potere del Buddha, tutti i samādhi [da lui praticati] sono necessariamente i primi. Perché chiami al primo posto solo il Samādhirāja?
Risposta. – Sebbene tutti i samādhi praticati dal Buddha siano necessariamente i primi in virtù del suo potere miracoloso ( ṛddhibala ), tuttavia ci sono differenze ( viśeṣa ) tra loro; non hanno tutti lo stesso valore.
Domanda. – In quale assorbimento ( samāpatti ) è contenuto il Samādhirājasamādhi ( saṃgṛhīta ), e qual è la sua natura ( lakṣaṇa )?
Risposta. – a ) Alcuni sostengono che il Samādhirājasamādhi abbia come natura la maestria ( vaśita , aiśvarya ), che sia contenuto nei cinque elementi buoni ( pañcakuśalaskandha ) [5] e che risieda nel quarto dhyāna ( caturtha dhyāna ). Perché?
È nel quarto dhyāna che tutti i Buddha , viaggiando sul sentiero della visione delle verità ( satyadarśanamārga ), ottengono il frutto di A na han ( anāgamin ) e raggiungono la Buddità in diciotto momenti mentali. [6] È nel quarto dhyāna che i Buddha abbandonano la vita ed è nel quarto dhyānache entrano nel nirvāṇa senza residui ( nirupadhiśeṣanirvāṇa ). [7] Gli otto stadi ( bhavasthāna ), [8] gli [otto] vimokṣa e gli [otto] abhibhvāyatana [9] sono contenuti nel quarto dhyāna. I kṛtsnāyatana abbondano nel quarto dhyāna. Il quarto dhyāna è privo di disturbi ( āniñjya ); non è un ostacolo ( āvṛṇoti ) ai dharma dell'assorbimento. [Al contrario], nel regno del desiderio ( kāmadhātu ), il desiderio ( kama ) contrasta la mente di assorbimento ( samāpatticitta ); nel primo dhyāna, l'indagine ( vitarka ) e l'analisi ( vicara ) stimolano la mente; nel secondo dhyāna è la grande gioia ( priti ) a muoverlo; nel terzo dhyāna è il grande piacere ( sukha ) a muoverlo. Ma nel quarto dhyāna non c’è disturbo. [10]
Inoltre, il primo dhyāna viene bruciato dal fuoco ( tejas ), il secondo viene inondato dall'acqua ( āpas ), il terzo viene spazzato via dal vento ( vāyu ), ma il quarto è libero da questi tre tormenti ( bādhana ); [11] non c'è inspirazione o espirazione ( āśvāsa , praśvāsa ); [12] è puro nella sua equanimità e nella sua memoria ( upekṣāsmṛtipariśuddha ) [13] Ecco perché il Samādhirājasamādhi dovrebbe trovarsi nel quarto dhyāna allo stesso modo in cui un oggetto prezioso ha il suo posto in un tesoro.
b ) Altri dicono: Chi può conoscere la natura ( lakṣaṇa ) di un samādhi del Buddha? Tutti i dharma del Buddha hanno una natura unica ( ekalakṣaṇa ), senza segno ( animitta ), immensa( aprameya ), incalcolabile ( asaṃkhyeya ), inconcepibile ( acintya ). Se gli altri samādhi [del Buddha] sono immensi, incalcolabili e inconcepibili, cosa si potrebbe dire allora del Samādhirājasamādhi? Il Buddha è l’unico a saperlo. Se il fondamento del suo potere miracoloso ( ṛddhipada ) e della sua moralità ( śīla ) è inconcepibile, cosa si potrebbe dire allora del Samādhirājasamādhi?
Inoltre tutti i samādhi sono raccolti ( antargata ) nel Samādhirājasamādhi; per questo è chiamato 're dei samādhi'. Allo stesso modo, tutti i fiumi e tutti i ruscelli di Jambudvīpa sfociano nel grande oceano e tutte le persone dipendono dal loro re.
Domanda. – Il Buddha è onnisciente ( sarvajñā ) e conosce tutto. [112a] Perché entra nel Samādhirājasamādhi e cosa conoscerà successivamente ( pṛṣṭham )?
Risposta. – 1) Vuole mostrare che la sua saggezza ( prajñā ) è il risultato di cause e condizioni ( hetupratyayasamutpanna ) e stupire i sei maestri eretici che affermano: “La saggezza è sempre presente in noi; lo sappiamo sempre. [14] Ecco perché si dice che il Buddha sa perché è entrato nel Samādhirājasamādhi e, se non vi entrasse, non saprebbe.
Domanda. – Se così fosse, il potere del Buddha sarebbe molto ridotto!
Risposta. – No, perché non ha mai problemi ad entrare in Samādhirājasamādhi, e gli basta un attimo per farlo. Non è lo stesso per gli śrāvaka , i pratyekabuddha e i bodhisattva minori [15] che tentano in ogni modo ( upāya ) di entrare nel samādhi.
2) Inoltre, quando è entrato in Samādhirājasamādhi, il Buddha, con le sue sei superconoscenze ( abhijñā ), penetra nelle dieci direzioni senza ostacoli né limiti.
3) Inoltre, quando è entrato in Samādhirājasamādhi, manifesta il suo grande potere miracoloso ( ṛddhibala ) mediante tutti i tipi di metamorfosi ( nirmāṇa ). Se manifestasse il suo grandepotere miracoloso senza entrare nel Samādhirājasamādhi, alcune persone potrebbero pensare che il Buddha stia usando i poteri della magia ( māyabala ) o degli incantesimi ( mantrabala ), o che sia un nāga molto potente , o che sia un dio e non un essere umano. Perché? Quando un singolo corpo emette innumerevoli corpi e quando vengono creati tutti i tipi di raggi ( raśmi ) ( nirmita ), potremmo [facilmente] pensare che questa non sia opera di un essere umano. È per prevenire un simile errore che il Buddha entra nel Samādhirājasamādhi.
4) Inoltre, se il Buddha entrasse in qualche samādhi diverso [dal Samādhirāja], i deva , gli śrāvaka e i pratyekabuddha potrebbero sondarlo: direbbero che il potere miracoloso del Buddha è grande ma tuttavia conoscibile, e la loro venerazione ( gurukāra ) sarebbe piccolo. È perché il Buddha entra nel Samādhirājasamādhi che nessun ārya e nemmeno un bodhisattva del decimo bhūmi ( daśabhūmi ) è in grado di sondarlo. [In realtà, quando il Buddha è immerso in questo Samādhirāja], nessuno sa quale sia il supporto ( āśraya ) o quale sia l'oggetto ( ālambana ) della mente del Buddha. Questo è il motivo per cui il Buddha entra nel Samādhirājasamādhi.
5) Inoltre, ci sono occasioni ( samaya ) in cui il Buddha emette grandi raggi ( raśmi ) e manifesta il suo grande potere miracoloso ( ṛddhibala ): quando raggiunge la bodhi , quando gira la ruota del Dharma ( dharmacakra ), quando una grande assemblea di deva e ārya si riuniscono, quando stupisce gli eretici ( tīrthika ). [16] In tutte queste occasioni emette grandi raggi. Infatti, è per manifestare la sua superiorità ( viśeṣa ) che emette grandi raggi, così che tutti gli esseri delle dieci direzioni, umane e divine, così che tutti gli arhat , pratyekabuddha ei bodhisattva potrebbero conoscerlo di vista. Questo è il motivo per cui entra nel Samādhirājasamādhi.
6) Infine, i raggi ( raśmi ) e il potere miracoloso ( ṛddhibala ) possono essere minori ( avara ), medi ( madhya ) o superiori ( agra ): i ) gli incantesimi ( mantra ) e le magie ( māyā ) possono produrre effetti luminosi ( raśminirmāṇa ) che sono minori; ii ) deva, nāga e asura , in virtù della retribuzione ( vipaka ) per le loro azioni, hanno raggi e potere miracoloso medi; iii ) colui che è entrato nel samādhi mediante qualità reali ( guṇa ) e potere mentale ( cittabala ), è in grado di emettere grandi raggi e manifestare grandi poteri miracolosi che sono superiori. Questo è il motivo per cui il Buddha entra nel Samādhirājasamādhi.
Domanda. – Tutti i samādhi hanno una propria natura ( svalakṣaṇa ); come possono essere tutti inclusi in questo [Samādhirājasamādhi]?
Risposta. – 1) Quando si ottiene il Samādhirājasamādhi, si ottengono tutti i samādhi [per questo stesso fatto]. [112b] Per questo «entrano in esso» ( tarāntargata ). Per il potere del Samādhirāja, tutti i samādhi diventano immensi ( apramaya ), incalcolabili ( asaṃkhyeya ) e inconcepibili ( acintya ). Per questo si dice che sono contenuti in esso.
2) Inoltre, entrando nel Samādhirājasamādhi, si entra, se lo si desidera, in tutti gli altri samādhi.
3) Inoltre, quando si è entrati nel Samādhirājasamādhi, si può contemplare la natura di tutti i samādhi nel modo in cui si contempla tutto ciò che c'è sotto dalla cima di una montagna.
4) Infine, quando il Buddha è in Samādhirājasamādhi, è in grado di contemplare tutti gli universi ( lokadhātu ) delle dieci direzioni e anche tutti gli esseri ( sattva ). Questo è il motivo per cui entra nel Samādhirājasamādhi.
NOTE E RIFERIMENTI:
[1] :
Il Buddha dovrebbe essere visualizzato seduto in padmāsana , 'una posizione in cui le gambe sono strettamente piegate con le piante dei piedi rivolte verso l'alto'. Questa posizione del loto è sempre stata utilizzata dagli yogi dell'India ed è ancora usata dai sādhu (Foucher, Art Gréco-bouddhique , II, p. 325). Inoltre, mentre il Buddha è in samādhi, esibisce la meditazione mudrā in cui le due mani sono sovrapposte l'una all'altra in grembo. Le sculture buddiste spesso mostrano il Buddha in questa postura.
Sebbene secondo il Mppś il sedile del leone debba essere inteso in senso simbolico come il sedile dell'uomo-leone ( puruṣasiṃha ), il Buddha è talvolta rappresentato seduto su un siṃhāsana , 'un trono sostenuto da leoni'. Tra gli altri esempi si veda: un Buddha di Gandhāra, in A. von Le Coq, Von, Land u. Leuten in Ost-Turkestan , Lipsia, 1928, tav. 44; bodhisattva-buddha a Mathurā in Foucher, Art Gréco-bouddhique , II, p. 670, fig. 550; Vogel, Scultura di Mathurā , pl. XXVIa. Come nota Le Coq, ocp 166–167, il sedile del leone è ancora usato tra i persiani musulmani. Per ulteriori approfondimenti si veda J. Auboyer, Un aspetto de la souveraineté dans l'Inde d'après l'iconographie des trônes , RAA, XI, 1937, p. 88–101.
[2] :
Costituito dai sistemi dei sei maestri eretici più le quindici scuole fondate da ciascuno di essi. Bukkyô daijiten , p. 296a-b.
[3] :
Ad esempio, nel Satipaṭṭhānasutta (Majjhima, I, p. 56): Kathañ ca bhikkhave bhikkhu kāye kāyānupassī vihārati … parimukhaṃ satiṃ upaṭṭhapetvā .
[4] :
Queste posizioni sono state condannate dal Buddha in Dīgha, I, p. 167.
[5] :
I cinque skandha puri sono śīla , samādhi , prajñā , vimukti e vimuktijñānadarśana (Dīgha, III, p. 279; Saṃyutta, I, p. 99–100; Kośa, I, p. 48).
[6] :
Il Buddha raggiunse la bodhi in dipendenza del quarto dhyāna: questo dettaglio è notato in tutti i racconti dell'illuminazione; vedi, tra le altre fonti, Majjhima, I, p. 247; Mahavastu, II, p. 283, l. 12; Lalitavistara, pag. 344, l. 3. – Il P'i p'o cha, T 1545, k. 153, pag. 780a-b; Kosa, II, p. 206, VI, pag. 177, spiegano come il Bodhisattva arriva alla bodhi in una sessione ( ekāsanataḥ ) in dipendenza dal quarto dhyāna. Questa sessione è composta da 34 momenti mentali:
i ) I sedici momenti del cammino della visione ( darśanamārga ) o comprensione delle verità ( abhisamaya ) fanno del futuro Buddha un anāgāmin distaccato da ogni esistenza tranne che dal bhavāgra. Questi sedici momenti sono stati discussi sopra.
ii ) I diciotto momenti (nove prahāṇa o 'abbandoni', nin e vimuktis o 'liberazioni') del cammino di meditazione ( bhāvanamārga ) o di studio ripetuto ( abhyāsa ) delle verità distruggono le passioni ( kleśa ) relative a bhavāgra nel futuro Buddha e assicurargli la qualità di samyaksaṃbuddha.
[7] :
Questo dettaglio è notato nei racconti del Parinirvāṇa: Catutthajjhānaṃ samāpajji; catutthajjhānā vuṭṭhahitbā samanantarā Bhagavā parinibbāyi : Dīgha, II, p. 156; Saṃyutta, I, p. 158; Traduzioni cinesi del Mahāparinirvāṇasūtra: T 1, k. 4, pag. 26c; T6, k. 2, pag. 188c; T7, k. 2, pag. 205a.
[8] :
Ci sono tre stadi per ciascuno dei primi tre dhyana e otto stadi per il quarto dhyana: anabhraka, punyaprasava, bṛhatphala e i cinque śuddhavāsika – in tutto, sette posti per rūpadhātu. Questa è l'opinione dei Bahirdeśaka o Pāścātya, “occidentali”, cioè Sarvāstivādin del Gandhāra. Vedi Kośa, III, p. 2–3 come nota, dove vengono menzionate altre opinioni.
[9] :
I rapporti tra i dhyāna da un lato e i vimokṣa e abhibhvāyatana dall'altro sono molto complicati: vedi Kośa, VIII, p. 204 segg.
[10] :
Vedi Majjhima, I, p. 454; Tchong a han, T 26, k. 50, pag. 743b; Kosa, IV, p. 107; VII, pag. 161; Kośavyakhya, p. 677: prathamaṃ dhyānaṃ vitarkavicārābhyāṃ kaṃpyate , dvitīyaṃ prītyā , tṛtīyaṃ sukhena; naivaṃ ebhiś caturthaṃ kaṃpyate .
[11] :
Kosa, III, p. 215
[12] :
Nel kāmadhātu e nei primi tre dhyāna, c'è inspirazione ed espirazione ( ānāpāna ) (Kośa, VI, p. 153), ma nel quarto dhyāna questi due respiri insieme agli altri sei apakṣāla vengono eliminati (Kośa, VIII, p. 161).
[13] :
Upekṣāpariśuddhi è uno dei quattro membri del quarto dhyāna (Kośa, VIII, p. 148).
[14] :
Vedi, ad esempio, le pretese di onniscienza di Pūraṇa Kassapa, in Aṅguttara, IV, p. 428: Pūraṇo Kassapo sabbaññū sabbadassāvī … ñāṇadassanaṃ paccupaṭṭitan ti . – Abbiamo già visto l’atteggiamento presuntuoso di Saccaka Nigaṇthīputta.
[15] :
Cioè, i bodhisattva prima del loro ingresso nelle bhūmi.
[16] :
Il Lalitavistara non manca mai di citare i raggi luminosi emessi dal Bodhisattva-Buddha nelle grandi occasioni: quando lascia il cielo di Tuṣita (p. 51), quando nasce (p. 80), quando si reca dal bodhimaṇḍa (p. 278–279), quando si prepara a insegnare il Dharma a Benares (p. 420). – Passaggi corrispondenti nella traduzione di Foucaux, p. 51, 80, 240, 341. – Le scritture pali sono molto più limitate su questo argomento.
Quanto all'ardore del Buddha “Quando si riunisce una grande assemblea di deva o di arya e quando stupisce gli eretici”, esso è rappresentato frequentemente nei bassorilievi, anche quando i testi non ritengono necessario menzionarlo: cfr. Foucher, Art. Gréco-bouddhique , I, fig. 246 (visita di Indra); Fico. 261 (disputa con gli eretici nudi).
Commenti
Posta un commento