Passa ai contenuti principali

Gli Asana nello Yoga Sutra

 


2.46, è uno dei tre versetti dello Y.S.- gli altri sono 2.47 e 2.48 - nei quali si descrive la maniera corretta di assumere un asana.

Al contrario di molti altri versetti dello Yoga Sutra, il 2.46 è unestremamente semplice e comprensibile.

Cominciamo con il testo originale:

स्थिरसुखमासनम् ॥२.४६॥
in caratteri latini:

sthirasukhamāsanam ||2.46||
ovvero:
sthira-sukham āsanam.
Esaminando parola per parola avremo:

sthira, aggettivo, radice verbale "sthā" (in piedi), ha il significato di "stabile";
sukham, nominativo neutro singolare, dal prefisso "su" che significa "buono", "piacevole", godibile" e dal sostantivo neutro "kha", che significa "vuoto", "cielo"," foro", mozzo della ruota" e, nel tantra il "vuoto creativo della vagina della Dea", ha il significato di "piacevole", "che provoca godimento";
āsanam, nominativo singolare, formato dalla radice verbale "ās" che significa "sedersi" e dal suffisso "ana" che è un suffisso neutro "Kr̥t" (o qualcosa del genere...) che indica "un'azione", "l'agire". āsana significa quindi "postura", "seggio", "posizione".
Spesso la parola "sukha" viene tradotta con "comodo", anzichè con "piacevole", ad ogni modo il versetto è assai semplice da interpretare, abbiamo infatti:
stabile-piacevole-āsana;
dove āsana - posizione - indica una delle posizioni che Vyasa elenca nel suo commento al versetto 2.46 (cfr. traduzioni di Ganganath Jha e di Rama Prasad): "Le posizioni principali sono) come segue (tad yathā): Padmāsana (padmāsanam) , Vīrāsana (vīrāsanam) , Bhadrāsana (bhadrāsanam) , Svastika (svastikam) , Daṇḍāsana (daṇḍāsanam) , Sopāśraya (sopāśrayam) , Paryaṅka (paryaṅkam) , Krauñcaniṣadana (krauñcaniṣadanam) , Hastiniṣadana (hastiniṣadanam) , Uṣṭra-niṣadana (usṣṭraniṣadanam) (e) Samasaṁsthāna (sama-saṁsthānam) . (Quando quelle posture sono) salde (sthira) (e) piacevoli (sukham) , e (ca) (possono essere tenuti) a volontà (yathāsukham) , (sono conosciute come vere posture yogiche) , e così via (iti-evam-ādi iti) ||46||
Nel versetto successivo - prayatnaśaithilyānantasamāpattibhyām - che magari esamineremo nei prossimi giorni - viene spiegato ancora meglio come praticare gli āsana.
Un'ultima considerazione riguarda il termine āsana, che indica solitamente la postura o il seggio su cui si siede il maestro, ma in questo caso, secondo Vyasa, Shankara e Vachaspati Misra, indica una o più delle posture che in passato si ritenevano fondamentali, ovvero Padmāsana, Vīrāsana, Bhadrāsana, Svastikāsana, Daṇḍāsana ecc.
Puntualizzo questo concetto - che per me è autoevidente - perchè ultimamente alcuni giovani praticanti che interpretano entusiasticamente il ruolo di missionari dello Yoga Sutra, hanno cominciato a divulgare una interessante teoria in base alla quale gli āsana sarebbero un qualcosa che appartiene alla mente e all'immaginazione e non al corpo nel suo insieme.
Questa interessante e soprendente teoria credo possa derivare dall'interpretazione degli āsana fatta dalla teosofa Alice Bailey ai primi del '900 in un testo dedicato allo Yoga Sutra ( titolo originale in italiano - ma ci sono varie versioni - La Luce dell'Anima - Yoga di Patanjali commentati da A. Bailey) nel quale le posture sarebbero un"atteggiamento mentale" o una visualizzazione; é un'interpretazione bizzarra, che nessuno dei commentatori e traduttori che ho studiato ha mai preso in considerazione, ovvero, oltre ai già citati Vyasa, Shankara ecc.) Vivekananda, Hariharananda Aranya, Vyasa Houston, Tainmi, Barbara Miller, swami Sacchidananda, James Haughton Woods, James R. Ballantyne, Paul Deussen, Ronald Steiner....per citare solo, tra quelli che ho consultato, coloro le cui traduzioni si possono scaricare gratis sul web.
Come è possibile che qualcuno abbia pensato che posture di cui parla Vyasa nel commento allo Yoga Sutra siano "una roba mentale"?
Proprio non so....un'ipotesi potrebbe essere questa: qualcuno che non sa bene il sanscrito - come la Bailey che credo non lo conoscesse - ha confuso la parola आसन, che nello Yoga significa senza possibilità di dubbio "postura", con la parola असन che potrebbe indicare anche un'offerta al dio e un atteggiamento mentale di preparazione all'offerta a dio
आसन e असन sono quasi uguali, vedete?
Solo che c'è una stanghettina in più....e il non vederla potrebbe essere un piccolo veniale errore di distrazione che finisce per trasformare una postura fisica in un "luogo mentale".

Ovviamente la mia è solo un'ipotesi, ma la trovo divertente.
Come dicevo nel precedente post, prima di pensare di spargere urbi et orbi la sua personale interpretazione di Yoga Sutra, un testo studiato da secoli, un giovane, per pratica, ricercatore entusiasticamente immerso nel ruolo di missionario dello Yoga Autentico, come se ne vedono in giro in questo periodo - per fortuna aggiungerei - dovrebbe armarsi di pazienza, studiare un pochino le interpretazioni precedenti, i commentari e le regole base del sanscrito.
Giacchè l'illusione della conoscenza fa più danni dell'ignoranza, anche se si è in buona fede.
Un sorriso,
P.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL TIZZONE ARDENTE

Mandukyakarika, alatasànti prakarana  45-50, 82 ; traduzione di  Raphael : "E' la coscienza - senza nascita, senza moto e non grossolana e allo stesso modo tranquilla e non duale - che sembra muoversi ed avere qualità Così la mente/coscienza è non nata e le anime sono altre-sì senza nascita. Coloro i quali conoscono ciò non cadono nell'errore/sofferenza. Come il movimento di un tizzone ardente sembra avere una linea dritta o curva così il movimento della coscienza appare essere il conoscitore e il conosciuto. Come il tizzone ardente quando non è in moto diviene libero dalle apparenze e dalla nascita, cosi la coscienza quando non è in movimento rimane libera dalle apparenze e dalla nascita. Quando il tizzone ardente è in moto , le apparenze non gli provengono da nessuna parte. Né esse vanno in altro luogo quando il tizzone ardente è fermo, né ad esso ritornano. Le apparenze non provengono dal tizzone ardente a causa della loro mancanza di sostanzialità. Anche nei...

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi...

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b...