Passa ai contenuti principali

Hathayoga - La Grotta delle Api

 


Il Joga Pradīpikā, pubblicato nel 1737, è un manuale di Haṭhayoga scritto in un antico dialetto Hindi,in cui forme e vocaboli delle lingue conosciute come Braj Bhasa e Khari Boli si fondono con alcuni elementi di sanscrito[1]. Il cammino dello Yoga, nella Joga Pradīpikā  viene diviso in sette parti o branche - सप्ताङ्ग Saptāṅga - che risultano sostanzialmente diverse da quelle descritte nello अष्टाङ्ग aṣṭāṅga di Patañjali:


1. षटकर्म ṣaṭkarma (le “sei purificazioni” ovvero purificazione delle narici, del tratto digerente, dell’addome, del colon, del cranio e degli occhi);

2. मुद्रा mudrā (intesi come “bandha” e non come gesti delle mani. Joga Pradīpikā ne elenca 24);

3. आसन āsana (nel testo vengono citate 84 posture spesso diverse nei nomi e nella descrizione dagli āsana dello Yoga moderno);

4. प्राणायाम prāṇāyāma (inteso come “sospensione” o कुम्भक kumbhaka; il joga Pradīpikā ne elenca 8);

5. मन्त्र mantra (inteso come recitazione e visualizione delle sillabe sacre):

6. ध्यान dhyāna (meditazione);

7. समाधि samādhi;



Un terzo del testo – 314 versi su 964 –è dedicato alla descrizione delle 84 posture, alla maniera di assumerle e alla direzione dello sguardo (दृष्टि dṛṣṭi), e il resto alle altre branche del Saptāṅga.

Per ciò che riguarda il samādhi - ultimo dei sette aṅga - è definito“raggiungimento della grotta delle api” e questo ci introduce in un ambito che raramente, a torto, viene associato allo Haṭhayoga: la Dottrina delle Vibrazioni.
La realizzazione – intesa sia come “liberazione”, मोक्ष mokṣa, sia come insorgere di poteri psichici, सिद्धि siddhi[2] - nello, haṭhayoga è accompagnata dall’insorgere di suoni – grilli, api, tuoni, cembali, tamburi, flauti … - che corrispondono all’essenza delle sillabe dell’alfabeto.

Nello haṭhayoga si lavora, oltre che sui cakra tradizionali e le 72.000 nāḍi – canali – citati nello āyurveda e nei manuali di yoga moderno, su cinque “maṇḍāla interni”, o “cakra mistici” definiti पञ्चचक्र pañcacakra (“cinque cakra”) o, व्योमपञ्चक vyoma-pañcaka (“quintupla stan-za/spazio” o “fatto di cinque stanze/spazi”) o a volte व्योमचक्र vyoma-cakra [N.B. spesso queste parole vengono usate per indicare altri concetti o determinate tecniche operative; vedi p.e. हठयोगप्रदिपिका haṭha-yoga-pradīpikā 3. 37 ].

Ogni maṇḍāla interno è la dimora di una forma di una diversa forma di Śiva o, a seconda delle diverse scuole e lignaggi, di una divinità Hindu o di una particolare forma del Buddha, accompagnati da gruppi di divinità femminili:

  •  Nel centro del primo cakra mistico risiede ब्रह्मा Brahmā;
  • Nel centro del secondo अनन्त Ananta (letteralmente “infinito”) considerato qui una forma di Śiva dall’aspetto di serpente;
  • Nel centro del terzo शिव Śiva;
  • Nel centro del quarto ईष्वर Īṣvara;
  •  Nel centro del quinto सदाशिव Sadāśiva;
I cinque “cakra mistici”, conosciuti anche nel buddhismo tibetano secondo il कादिप्रकरण kādiprakaraṇa – testo attribuito al fondatore dello haṭha-yoga Gorakhnath – hanno questi nomi:

1. Devīcakra, all’interno della zona genitale, rappresentato a volte come un fiore di loto a 32 petali, è legato all’elemento Terra, ed è la dimora di 24 forme della quattro forme della Dea, di 4 Devī che, per così dire, “moltiplicano se stesse”;

2. Dūtīcakra, situato poco sopra il Devīcakra, rappresentato a volte come un fiore di loto a 64 petali, è legato all’elemento Acqua, è la dimora di nove gruppi di nove divinità femminili – 81 forme della Dea - chiamate appunto Dūtī, “messaggere” unite ad Ananta, qui inteso come Śiva in forma di serpente avvolto in nove spire;

3. Mātṛcakra, situato nel cuore e rappresentato sempre come un fiore di loto a otto petali legato all’elemento Fuoco, è la dimora di otto gruppi di otto divinità femminili – 64 forme della Dea– che sono legate sia alle 8 direzioni dello spazio, sia agli 8 elementi della manifestazione, ovvero Spazio, Aria, Fuoco, Acqua e Terra più Sole, Luna e “Sé”:

  • - “Madri dello Spazio”, Nord-Est;

  • - “Madri dell’Anima o del Sé”, Est;

  • - “Madri della Luna”, Sud-Est;

  • - “Madri del Fuoco, Sud;

  • - “Madri del Vento”, Sud-Ovest;

  • - “Madri del Sole”, Ovest;

  • - “Madri della Terra”, Nord-Ovest:

  • - “Madri dell’Acqua”, Nord;

4. Yoginīcakra, detto anche ghaṭādhāra – “pilastro del vaso” - situato nella gola è rappresentato a volte come un fiore di loto a sedici petali ed è la dimora di sette – o cinque o sei a seconda delle scuole - forme divinità chiamate a volte Yoginī e a volte ḍākinī, che hanno il potere di trasformare il suono in materia e viceversa; i loro nomi variano anch’essi a seconda delle scuole, ma in genere sono elencate in questo modo[3]:

  • Ḍākinī esprime il suo potere nel cakra “tradizionale” della Gola, ed è responsabile della costituzione e della dissoluzione della pelle;
  • Rākinī esprime il suo potere nel cakra “tradizionale” del Cuore e presiede al sangue;
  • Lākinī esprime il suo potere nel cakra “tradizionale” dell’Ombelico e presiede alla carne;
  • Kākinī esprime il suo potere nel cakra “tradizionale dei Genitali e presiede al grasso;
  • Śākinī esprime il suo potere nel cakra “tradizionale” del Perineo e presiede alle ossa;
  • Hākinī esprime il suo potere nel cakra “tradizionale” la Fronte, e presiede ai nervi;
  • Yākinī esprime il suo potere nel cakra “tradizionale” dei Mille Petali, sopra la fontanella, e presiede al seme, ovvero lo sperma e i fluidi genitali femminili.

5. Khecarīcakra, situato nel cranio, all’altezza del centro della fronte, è rappresentato a volte come un fiore di loto a 32 petali, altre a 64 petali. Viene descritto come un insieme di quattro maṇḍala concentrici:

  • - Il maṇḍala più interno è detto ādimaṇḍala ed è la dimora della dea in forma di ādiyoni – la “vagina universale”, letteralmente “vagina dell’inizo” o “prima vagina” – e di Śiva. A volte viene fatto corrispondere a ciò che viene definito sahasrāra cakra o cakra dei mille petali.
  •  Il secondo maṇḍala verso l’esterno è vahnimaṇḍala o “maṇḍala del Fuoco” ed è la dimora di otto forme della dea chiamate Khecarī identificate spesso con le prime otto yoginī e con le aṣṭamātṛkā, le “otto madri della parola”;
  •  Il terzo maṇḍala è somamaṇḍala o “maṇḍala della Luna”, ed è la dimora di 32 khecarī;
  •  Il quarto maṇḍala infine è sūryamaṇḍala, o “maṇḍala della Luna”, ed è la dimora di 24 khecarī.



[1] Vedi: Jayataramā, Ramanandi (1999). Gharote, ML (ed.). Jogpradīpikā di Jayataramā . Jodhpur, Rajasthan, India: Rajasthan Oriental Research Institute.

[2] La parola “siddhi” nello yoga indica sia una serie di poteri psichici, sia una particolare forma della Dea. In genere si parla di 8 siddhi maggiori catalogate in maniera diversa nelle diverse scuole. Le versioni più comuni sono le seguenti:

  1. anima: capacità di diventare infinitamente piccolo come un atomo
  2. mahima: capacità di diventare enormi
  3. laghima: capacità di diventare molto leggeri
  4. garima: capacità di diventare molto pesanti
  5. pràpti: capacità di ottenere tutto ciò che si desidera
  6. prakāmya: capacità di diventare irresistibile
  7. īśita: capacità di governare sugli altri
  8. vaśita: capacità di soggiogare e controllare completamente gli altri

2° versione:

  1. ātma-siddhi: potere di essere completamente distaccati e non influenzati dalla natura materiale.
  2. vividha-siddhi: potere di controllare la materia e le menti degli altri.
  3. jñāna-siddhi: capacità di ricordare le incarnazioni passate di se stessi e degli altri e il potere di vedere il futuro.
  4. tapas-siddhi: controllo perfetto del caldo e del freddo, della fame e della sete, ecc.
  5. kṣetra-siddhi: capacità di viaggiare in astrale ovunque nell'universo.
  6. deva-siddhi: controllo su deva, demoni, elementali, spiriti della natura e altri.
  7. śarīra-siddhi: il raggiungimento della perfezione fisica, per ritardare il processo di invecchiamento, avere una salute perfetta e guarire gli altri.
  8. vikriya-siddhi: il potere di realizzare tutti i desideri, di cambiare il proprio aspetto in qualsiasi forma desiderata.

 

[3] Per questa classificazione delle Ḍākinī cfr. “Lalita Sahasranamam” , 98-110



Commenti

Post popolari in questo blog

IL TIZZONE ARDENTE

Mandukyakarika, alatasànti prakarana  45-50, 82 ; traduzione di  Raphael : "E' la coscienza - senza nascita, senza moto e non grossolana e allo stesso modo tranquilla e non duale - che sembra muoversi ed avere qualità Così la mente/coscienza è non nata e le anime sono altre-sì senza nascita. Coloro i quali conoscono ciò non cadono nell'errore/sofferenza. Come il movimento di un tizzone ardente sembra avere una linea dritta o curva così il movimento della coscienza appare essere il conoscitore e il conosciuto. Come il tizzone ardente quando non è in moto diviene libero dalle apparenze e dalla nascita, cosi la coscienza quando non è in movimento rimane libera dalle apparenze e dalla nascita. Quando il tizzone ardente è in moto , le apparenze non gli provengono da nessuna parte. Né esse vanno in altro luogo quando il tizzone ardente è fermo, né ad esso ritornano. Le apparenze non provengono dal tizzone ardente a causa della loro mancanza di sostanzialità. Anche nei...

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi...

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b...