Passa ai contenuti principali

LA NASCITA DELLA DEA

 


“Giacché le più strette furono riempite di fuoco non mescolato, e quelle seguenti di notte, ma in esse si immette una parte di fiamma; nel mezzo di queste è la Dea che tutto governa”

(Parmenide, frammento 12)

 

 

In India la Dea è ovunque. È attraverso le sue labbra che sussurriamo parole d’amore o lanciamo invettive. È con i suoi occhi che godiamo dello spettacolo del tramonto e dell’orrore delle battaglie. Ed è sua la pelle che freme al primo vento d’inverno o alla carezza dell’amante. Ogni tanto decide di presentarsi, in carne ed ossa, sul palcoscenico della creazione e, sotto i nostri sguardi attoniti, mette in scena lo spettacolo della Bellezza Pura. E allora non ce n’è per nessuno: anche il dio più potente o il demone più spaventoso, ridotti al ruolo di comparse, non possono far altro che mettersi da parte. Sono tutte per Lei le luci della ribalta, e ogni suo gesto, ogni sua parola, strappano applausi e grida di meraviglia al critico più esigente. Lei è la Vita, ma uomini e dei si dimenticano spesso di onorarla.

C’è da capirli: impariamo davvero a rispettare l’aria solo quando non c’è e, con le gambe che si piegano e la bocca spalancata, ci struggiamo nell’inutile ricordo del respiro. Potrebbe andarsene, la Dea, per farci provare l’angoscia dell’Assenza, ma per gioco, forse, o per amore, preferisce mostrarsi affinché, tra un pianto ed un sorriso, ci si possa rammentare di Lei e della nostra vera Natura.

La sua prima entrata in scena, come ci raccontano i Purāṇa, è memorabile. In un colpo solo distrugge le pie illusioni di Brahmā, il creatore, risveglia Kāma, dio del desiderio, e dona agli uomini la danza e la seduzione. Siamo nel Sandhya il crepuscolo che segue e precede i cicli cosmici e Brahmā, che allora aveva cinque teste e non quattro come si dice adesso, sta meditando assieme ai suoi figli: i veggenti, che avranno il compito di comprendere e testimoniare l’Universo, e i dieci “guardiani delle direzioni”. È così che il Demiurgo vuole ri-creare il mondo, sedendosi in quiete, in attesa che dalle profondità del suo essere emergano le ordinate e rassicuranti architetture sognate nella lunga notte di prima dell’inizio, ma Lei, la Dea, l’ordine e la tranquillità non riesce proprio a digerirli e decide di apparire, all’improvviso, nel quadro perfetto che sta prendendo forma. I Ṛṣi e i Guardiani si alzano stupiti, chiedendosi l’un l’altro chi sia la nuova venuta e Brahmā, svegliato dal mormorio, non crede ai suoi occhi: Uṣā, così si chiama la Dea nella forma della luce dell’Alba, ha il corpo flessuoso come quello di un serpente. Le gambe sono lunghe, snelle e forti come la lancia di Skanda, i seni sono freschi e pesanti insieme e i capezzoli dolci e morbidi paiono loti in boccio. I suoi capelli sono neri come l'ala del corvo e la curva delle sopracciglia, degna dell’arco di Kāma, accarezza due occhi scuri come la notte che mutano luce ad ogni istante, rendendola ora tigre ed ora gazzella. Brahmā non capisce. Si reimmerge nella meditazione, in cerca di un perché ed ecco arrivare, un giovane bellissimo con arco e frecce fiorite. È Kāma in persona, l’Antico dei Tempi, dimentico di sé dopo la lunga notte del Cosmo.  - “Chi sono, padre?” - chiede il nuovo arrivato, - “Sei il Desiderio” - risponde Brahmā - “il più potente dei Deva. Le tue frecce hanno il dono di portare alla follia uomini, demoni e dei. Invisibile, puoi colpire a tuo piacimento, con i tuoi dardi, chiunque vorrai e nessuno potrà resisterti - Kāma, non se lo fa ripetere due volte. Afferra l'arco e colpisce, ad uno ad uno, Brahmā, i Ṛṣi e la Dea. Fu così che nacque la Danza. Fu così che nacque la seduzione. Uṣā comincia a ballare e mille e mille perle di sudore, al primo raggio di sole, sbocciano sulle sua pelle dorata. Batte il tempo con i piedi e le mani dopo aver cercato il vento, le coprono gli occhi a fingere vergogna, poi si intrecciano in fiori e ghirlande, e il suo sguardo di tigre fa tremare Brahmā e i suoi figli. Ma è un attimo e subito, gazzella, li invita a seguirli in una danza che si vorrebbe infinita. È la Dea, Uṣā: nessuno può resisterle. In preda all’eccitazione, con le guance arrossate e gli occhi stravolti il Demiurgo, ansimando, si alza. Ma una risata, beffarda, lo raggela.

-"Ma che stai facendo Brahmuccio mio? ... Non è forse detto nei Veda che tua sorella sarà come tua madre e tua figlia come tua sorella? " È Śiva, lo yogin perfetto che, non visto, svolazzando nella posizione del loto è arrivato sul luogo dello spettacolo. Brahmā è turbato. Riesce a reprimere l'eccitazione, ma lo sforzo sovrumano (ovvio...è un dio!) si trasforma in un fiume di sudore nero e denso che scende sulla terra e si trasforma nelle "anime dei morti" e di “coloro che si cibano delle offerte dei morti”. È così che nasce la catena delle rinascite. È così che il mondo può essere ri-creato: non dalle ordinate architetture del Demiurgo, ma grazie al caso, alla Dea e al risveglio del desiderio.

Compresa la lezione della Dea Brahmā ripiombò nella sua estasi creativa. Dalle acque scure sorsero i Naga, che avrebbero insegnato lo hahayoga agli uomini, dal vento i Gandharva, musici divini, e le Apsaras, danzatrici e maestre delle Arti di Amore. E poi i popoli del Fuoco, della Terra e dello Spazio. Brahmā affidò ad uno dei suoi figli, Indra, la Città degli dei, e gli dette in moglie Indrāī, la bellissima regina degli Āsura. Tutto ormai era pronto per iniziare un nuovo ciclo cosmico. Anzi quasi: per completare la ri-creazione dell’Universo i signori della Nascita, della Vita e del Tempo (Brahmā, Viṣṇu e Śiva) devono esercitare, assieme, i tre poteri divini, Creazione, Protezione e Dissoluzione, e Śiva, il sublime asceta, convinto di bastare a se stesso, non voleva proprio saperne di trovare moglie e, come dicono le scritture, “senza la sua Śakti anche il dio più grande è privo di potenza creativa”.

Per dar vita ad un nuovo ciclo cosmico non sarebbero bastati l’impegno di Brahmā e della sua consorte, Sarasvatī, né la gioia che Viṣṇu e Lak, nata ridendo dall’Oceano di latte, riversavano su tutte le creature.

Era necessario che il Naarāja (così viene chiamato il Dio col tridente, Naarāja, Re della danza), unito alla sua sposa, dispiegasse il potere di dissoluzione e la conoscenza che ne deriva. La Natura è come un orchestra di musici eccelsi che, in attesa del maestro suonano ognuno per suo conto.

Le note, api impazzite si rincorrono in cielo, sbattono l’un l’altra e rimpiombano a terra, a litigarsi fiori inesistenti mutando il volo in un goffo saltellare. Improvviso il silenzio. Non c’è bisogno di guardare per sapere che “lui” è arrivato. Per tre volte la bacchetta colpisce il leggio, poi si alza e comincia a disegnare, nel vuoto, passi e tempi di una danza, antica e inaspettata insieme. Allora il brusio si fa bellezza, e nel vario dispiegarsi delle energie, si indovina una legge dimenticata ma non certo ignota: l’assonanza dei cuori e delle menti. Chi è stato innamorato anche solo una volta nella vita, sa di che si tratta.  La Natura dell’Universo, e dell’essere umano, è Ānanda, beatitudine suprema, ma per svelarla ci vuole un maestro che accordi gli strumenti e dia i tempi e i modi dell’Opera. È Amore il Maestro, l’amore che nulla pretende.

 

Per i Veda la Creazione si può comprendere grazie a due leggi matematiche accessibili anche ai bambini, la serie del Matra Meru o misura del Monte Meru, da noi serie di Fibonacci (0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13…) e la serie del Vastu Mandala (mandala dell’universo) o della scacchiera, da noi serie della Morula (2, 4, 8, 16, 32, 64…).

Amore si trasmette con la legge del Due.

Uno non può niente, Due è l’inizio della vita. La paura di sciogliersi nell’altro porta a creare conflitti, a identificare l’oggetto amato nel nemico. Se nel cristianesimo si dice che il fondamento della società è la famiglia e, ai nostri tempi si ritiene sia invece l’individuo, per la Natura è la coppia.

La vera potenza dell’Amore si esprime quando ci si annulla l’un l’altro. Quando si riesce ad annichilire l’ego in un gruppo, poi, la potenza diviene inimmaginabile, sia nel bene che nel male. Il raggiungimento dello Stato Naturale, la Liberazione di cui parla il Tantra, non è roba difficile. Basta darsi all’altro (agli altri…) amando di un amore che nulla pretende. Ma come si fa in una società dove ci educano alla realizzazione individuale? Per non sentirsi schiacciati si schiacciano gli altri, per non sentirsi annullati si tenta di annullare gli altri.

Il contrario dell’amore non è l’odio, ma la Paura. Paura di donarsi, paura di perdere quello che perderemo comunque prima o poi. Paura di vivere.  Possibile che Śiva, il Distruttore delle tre Città, avesse paura? Possibile che proprio lui, il Naarāja, avvezzo a intronare l’Universo con la sua danza selvaggia, tremasse all’idea di perdere l’oggetto del suo amore?

Commenti

Post popolari in questo blog

IL TIZZONE ARDENTE

Mandukyakarika, alatasànti prakarana  45-50, 82 ; traduzione di  Raphael : "E' la coscienza - senza nascita, senza moto e non grossolana e allo stesso modo tranquilla e non duale - che sembra muoversi ed avere qualità Così la mente/coscienza è non nata e le anime sono altre-sì senza nascita. Coloro i quali conoscono ciò non cadono nell'errore/sofferenza. Come il movimento di un tizzone ardente sembra avere una linea dritta o curva così il movimento della coscienza appare essere il conoscitore e il conosciuto. Come il tizzone ardente quando non è in moto diviene libero dalle apparenze e dalla nascita, cosi la coscienza quando non è in movimento rimane libera dalle apparenze e dalla nascita. Quando il tizzone ardente è in moto , le apparenze non gli provengono da nessuna parte. Né esse vanno in altro luogo quando il tizzone ardente è fermo, né ad esso ritornano. Le apparenze non provengono dal tizzone ardente a causa della loro mancanza di sostanzialità. Anche nei...

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi...

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b...