Passa ai contenuti principali

L’ATEISMO DI PATAÑJALI, ĪŚVARA E IL CANTO VEDICO DELLA CREAZIONE


A me Patañjali è sempre stato simpatico.
Innanzitutto per il nome: अञ्जलि añjali si può tradurre con “benedizione, offerta”, mentre पत pata, volendo[1], si può interpretare come “l’atto di volare o d cadere” - per cui – non me ne vogliano gli amici sanscritisti -  पतञ्जलि si potrebbe anche intendere con “offerta caduta dall’alto”, esattamente come “Proietti” - proiectus – nome dato nel medioevo ai bambini che venivano “lanciati” nella ruota del convento, figli di N.N. insomma.

Un altro motivo per cui mi fa simpatia è che, secondo i miei amici del Tamil Nadu, Patañjali sarebbe stato un danzatore: sarebbe stato lui ad insegnare al siddha व्याघ्रपाद Vyāghrapāda – un marzialista, a giudicare dal nome, “Piede di Tigre” – la danza chiamata ताण्डव tāṇḍava, e ancora oggi viene considerato, nel Sud dell’India, il Santo protettore della danza.

Insomma Patañjali sarebbe un danzatore figlio di N.N., proprio come me, troppo divertente!
Ma quando è vissuto Patañjali?
In genere nelle scuole di Yoga si parla di un periodo che va dal V al II secolo a.C., ma se si conoscono un pochino la storia e la filosofia dell’India, si capisce che è vissuto in epoca molto più tarda.
Il suo libro sullo Yoga, पतञ्जल योगसूत्रम् - patañjala yogasūtram – è pieno zeppo di citazioni e riflessioni su termini del buddhismo mahāyāna, i cui insegnamenti sono stati sistematizzati e messi per scritto, in sanscrito, dall’imperatore Kanishka, della dinastia Yuèzhī, tra il II eil III secolo d.C., per cui è altamente probabile che sia vissuto dopo il III secolo dell’era cristiana, forse nel V secolo[2].


2 Bassorilievo Kushan (III secolo d.C.) che ritrae un devoto indo greco (a sinistra), Buddha con due bodhisattva e un monaco cinese, Musée Guimet, Parigi.  Fonte:https://en.wikipedia.org/wiki/Yuezhi#/media/File:BuddhistTriad.JPG

Alla fine del XIX secolo, grazie a Vivekananda e alla Società teosofica, patañjala yogasūtram divenne il testo di riferimento di tutti gli aspiranti yogin.
Per cui, ancora oggi, chiunque voglia praticare o addirittura insegnare yoga si sente in dovere di studiarlo, commentarlo e, talvolta, di tradurlo.

Per quanto mi riguarda ho passato diversi anni a cercare di capire, forse invano, cosa volesse dire il mio “quassi omonimo”: dal 2006 al 2012, all’epoca del mio addestramento al vedānta ho studiato e confrontato le traduzioni di Raphael, Hariharananda Aranya, Taimni, swami Satchidananda, swami Vivekananda, swami Prabhavananda e le ho trovate a volte in contraddizione tra loro, quasi che esistesse un’interpretazione diversa per ogni traduttore, cosa che non facilita certo la comprensione del testo.

Immagini che le mie stesse difficoltà le abbiano incontrate molti altri insegnanti e praticanti, tanto è vero che nelle scuole di yoga si discute quasi esclusivamente di tre argomenti, tralasciando le parti più ostiche:

1.       Il secondo sūtra:
योगश्चित्तवृत्तिनिरोधः ॥२॥
yogaś-citta-vṛtti-nirodhaḥ
2

2.       La descrizione degli “otto passi”, अष्टाङ्ग aṣṭāṅga, ovvero यमyama, नियमniyama, आसनāsana, प्राणायाम prāṇāyāma, प्रत्याहार pratyāhāra, धारणा dhāraṇā, ध्यान dhyāna e समाधि samādhi.

3.  Il concetto di ईश्वर Īśvara, che viene spesso interpretato, se non tradotto, con Dio o persona divina.

Vorrei soffermarmi su quest’ultimo argomento - ईश्वर Īśvara – perché solitamente viene portato a sostegno della tesi che vede in Patañjali un riformatore “teistico” dell’impianto Ateistico del साम्ख्य sāmkhya. Sentite ad esempio cosa dice   wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Yoga_S%C5%ABtra):

Lo Yoga si differenzia dal Sāṃkhya anche per essere teista. La parte che Patañjali assegna a Dio (Īśvara nel testo) è però decisamente secondaria: non si tratta né di un dio creatore né di un dio giudice, ma di un dio che può essere di aiuto allo yogin (I.23). Dal punto di vista dottrinale, Dio è definito come il sommo Sé, un particolare spirito (puruṣa) quindi, consapevolezza suprema (I.24-25), maestro di ogni maestro (I.26). Īśvara è quindi un archetipo dello yogin, un collaboratore supremo ideale, un modello al quale, volendo, abbandonarsi (II.1). Per il filosofo Vyāsa uno dei principali commentatori di Patañjali, Īśvara è un puruṣa che è sempre stato libero”.

È questa la visione più comune nelle scuole occidentali, una visione che contrasta con quella tradizionale della filosofia indianaper lo quale lo Yoga, insieme al sāmkhya, si differenzia dalle altre quattro scuole di pensiero (दर्शन darśana) per il suo essere ateistico.

Specifichiamo subito che Ateistico, in questo caso, non significa negare l’esistenza di un dio creatore, ma che “non è dato di sapere chi o cosa abbia creato la manifestazione”, un atteggiamento non certo raro nella tradizione indiana, tanto è vero che lo si trova nel cosiddetto "Canto della Creazione vedico" (Nāsadāsīyasūkta 4 - Ṛgveda, X-129) che propongo nella traduzione della sanscritista tedesca Maryla Falk ("IL MITO PSICOLOGICO NELL'INDIA  ANTICA" - Adelphi Ed.):

1.nā́sad āsīn nó sád āsīt tadā́nīṃ
nā́sīd rájo nó víomā paró yát
kím ā́varīvaḥ kúha kásya śármann
ámbhaḥ kím āsīd gáhanaṃ gabhīrám.

1.Non c'era l'Essere allora, né c'era il Non Essere. Non c'era l'atmosfera né c'era la volta celeste al di là di essa: che cosa nascondeva? E dove? E nel rifugio [intimo] di che? Era forse un oceano il profondo abisso? 


2.ná mr̥tyúr āsīd amŕ̥taṃ ná tárhi
ná rā́triyā áhna āsīt praketáḥ
ā́nīd avātáṃ svadháyā tád ékaṃ
tásmād dhānyán ná paráḥ kíṃ canā́sa

2.Non c'era morte allora né immortalità e dalla notte non era distinto il giorno. Respirava senza fiato quel qualcosa e al di fuori di esso non c'era nulla. 


3.táma āsīt támasā gūḷhám ágre
apraketáṃ saliláṃ sárvam ā idám
tuchyénābhú ápihitaṃ yád ā́sīt
tápasas tán mahinā́jāyataíkam

3.C'era solo l'oscurità. E tutto Questo era un inconsapevole ondeggiare nascosto dall'oscurità. Quell'immenso che era racchiuso nell'esiguo [spazio del cuore] per la potenza del Tapas (Ardore) nacque.


4.kā́mas tád ágre sám avartatā́dhi
mánaso rétaḥ prathamáṃ yád ā́sīt
sató bándhum ásati nír avindan
hr̥dí pratī́ṣyā kaváyo manīṣā́

4.Al di fuori si riversò all'inizio Kāma, il desiderio. La prima cosa ad essere generata dal Manas (Mente sensitiva). Fu scrutando nel cuore che saggi scoprirono l'identità [il legame] tra Essere e Non Essere. 


5.tiraścī́no vítato raśmír eṣām
adháḥ svid āsī́3d upári svid āsī3t
retodhā́ āsan mahimā́na āsan
svadhā́ avástāt práyatiḥ parástāt

5.La corda di questi [mondi] è posta di traverso. Cosa ci fu al di sopra e cosa ci fu al di sotto? Portatori di semi ci furono, e potenze. E al di sotto ciò che basta a se stesso, al di sopra la manifestazione.


6. kó addhā́ veda ká ihá prá vocat
kúta ā́jātā kúta iyáṃ vísr̥ṣṭiḥ
arvā́g devā́ asyá visárjanena
áthā kó veda yáta ābabhū́va 

6.Chi sa? Chi potrebbe dire da dove è sorta questa emanazione? 
Gli dei stessi sono venuti dopo la sua emissione, chi lo sa, dunque, da dove essa ebbe origine? 


7. iyáṃ vísr̥ṣṭir yáta ābabhū́va
yádi vā dadhé yádi vā ná
yó asyā́dhyakṣaḥ paramé víoman
só aṅgá veda yádi vā ná véda

7.Colui che vigila sul creato, anche se avesse disposto lui la manifestazione, forse saprebbe o forse non saprebbe dire da dove essa [la manifestazione] ebbe origine.

Questo testo, bellissimo e assai esplicito – “Chi sa? Chi potrebbe dire da dove è sorta questa emanazione? Gli dei stessi sono venuti dopo la sua emissione, chi lo sa, dunque, da dove essa ebbe origine?” - non deve assolutamente sorprendere: le concezioni ateistiche sono assai comuni nelle filosofia indiana, basti pensare al Buddha che nel Kalama Sutta esortai suoi discepoli a “non credere”:

“Non dovete credere nella forza delle tradizioni, anche se sono tenute in grande considerazione per molte generazioni e in molti luoghi; non credete in una cosa semplicemente perché molti ne parlano; non credete basandovi unicamente sulle affermazioni degli antichi saggi; non credete nelle cose che vi siete immaginati pensando che fosse un dio ad ispirarvi; non credete in nulla che si basi solo sull'autorità dei vostri maestri o dei preti. Credete soltanto alle cose che avete sperimentato e, dopo averle attentamente esaminate, trovato ragionevoli e in grado di fare il vostro bene e quello degli altri”

Il Buddhismo è Ateistico, il Sāmkhya è ateistico e lo Yoga è ateistico. E allora da dovei commentatori moderni traggono il Teismo” di Patañjali?
Da due sūtra, I.23 e I.24.che poi vengonocitato in II.1, una specie di riassunto del “capitolo precedente”:

ईश्वरप्रणिधानाद्वा ॥२३॥
īśvara-praṇidhānād-vā
23

Īśvara = “Colui che è abile, il Signore, il principe, il re”.
Praṇidhāna = “contemplazione, devozione”.
Vā = “oppure”.

23.     Oppure si può realizzare il secondo tipo di coscienza/conoscenza immergendosi nella contemplazione di īśvara.

क्लेश कर्म विपाकाअशयैःअपरामृष्टः पुरुषविशेष ईश्वरः ॥२४॥
kleśa karma vipāka-āśayaiḥ-aparāmṛṣṭaḥ puruṣa-viśeṣa īśvaraḥ
24

Kleśa = “pena, dolore, afflizione, angoscia”[3].
Karman = “azione, performance, rito o atto religioso”
Vipāka = “effetto, risultato, maturazione, conseguenza (soprattutto di azioni compiute nel passato o in esistenze precedenti).
Karmavipāka = "la maturazione delle azioni, le conseguenze buone o cattive in questa vita di atti umani compiuti nelle nascite precedenti (ottantasei conseguenze sono descritte nella śātātapa-smṛti[4])”.
Āśayaiḥ = “luoghi di riposo, letti, recipienti”[5].
Aparāmṛṣṭaḥ = “intonso, non toccato, non collegato in alcun modo”.
Puruṣa = “uomo, persona, essere vivente” [6]
Viśeṣa = “discriminazione, distinzione, differenza, peculiarità”.
Īśvara = “Colui che è abile, il Signore, il principe, il re”.

24.    Īśvara è quel particolare puruṣa che non è toccato né dalle cinque afflizioni dell’essere umano né dalle conseguenze, positive e negative delle vite precedenti in quella attuale né dai semi di esperienze passate non ancora giunti a maturazione.


Ora a parte il fatto che viene specificato che Īśvara non è Dio, ma un “particolare puruṣa”, in un testo complesso come questo non si può mica prendere un versetto e interpretarlo da solo!

Bisogna cercare di capire i collegamenti tra i vari aforismi, analizzando poi le diverse sezioni e si deve tener conto della tecnica di interpretazione dei testi tradizionali.

Un libro “tradizionale”, come si dice siano gli Yoga Sūtra, non va solo letto: va "praticato" nel senso che si tratta di un testo “operativo”, presumibilmente finalizzato ad una serie di progressive realizzazioni, ovvero modificazioni della mente e del corpo e, di conseguenza, della realtà percepita. 

La tecnica di base di interpretazione e di "fruizione" di un testo tradizionale si basa su cinque "strumenti" fondamentali:

Śravaṇa (ascolto).

Manana (meditazione nel senso di comprensione letterale, riflessione, concentrazione sui simboli e le immagini in determinate posizioni e con determinati gesti).

Nididhyāsana (letteralmente "sedersi a guardare il tesoro", la meditazione vera e propria in una delle posizioni consigliate dallo Yoga: Padmāsana o posizione del loto, Ardha Padmāsana o mezzo loto, Siddhāsana o posizione perfetta…).

Samādhi o “Estasi” o “Contemplazione”, che si può intendere come lo stato in cui "la mente riposa in se stessa" e si è in unione col “vero Sé”, con l’Universo o con l’Essere Supremo (chiamato in sanscrito Brahman).

L'ascolto (śravaṇa) di un libro consiste nel verificare se sia "tradizionale" o meno, se abbia cioè delle “valenze operative”. Si tratta, cioè, di fare una prima lettura verificando la presenza di alcuni requisiti: se lo scritto [o l'esposizione orale] li possiede tutti è considerato "tradizionale". I requisiti di un testo tradizionale sono sei:

Inizio e fine.
Ripetizione.
Unicità.
Frutto.
Elogio
Verifica.

“Inizio e fine” (उपक्रम upakrama e उपसंहार upasaṃhā) significa che in un testo tradizionale l'inizio e la fine di ogni singolo capitolo devono essere legati tra loro ed esprimere con chiarezza il tema trattato.

“Ripetizione del tema” (अभ्यास abhyāsa) significa che il tema fondamentale del libro e il tema fondamentale di ogni singolo capitolo devono essere ripetuti e sviscerati più volte.

“Unicità e stranezza” (अपूर्वता apūrvatā), significa che un testo deve essere originale e dare una visione non comune dei fenomeni psichici e fisici. In altre parole deve essere chiaro che si tratta della testimonianza di un’esperienza reale fatta dall’autore, un’esperienza che ha prodotto una modificazione della percezione della realtà.

“Frutto, risultato previsto” (फल phala o फलम् phalam) significa che l’autore indica con chiarezza il risultato che il praticante può ottenere seguendo le sue indicazioni.

“Elogio, celebrazione” (अर्थवाद arthavāda) significa che l’autore cita ed elogia gli insegnamenti dei maestri (गुरु guru) o degli oggetti o fenomeni fisici (उपगुरु upaguru[7])

“Verifica logica” (उपपत्ति upapatti), ovvero la dimostrazione attraverso il ragionamento e la citazione di eventi passati e di brani delle scritture, della validità delle tecniche esposte nel testo e del loro rientrare in una tradizione, un lignaggio di maestri e praticanti che hanno vissuto esperienze simili o identiche a quelle dell’autore.

Secondo voi se Patañjali avesse voluto rivoluzionare lo yoga in senso teistico avrebbe usato la parola Īśvara solo due volte in tutto il primo libro?
Tra l’altro se si leggono tutti i versetti della ”sezione” relativa a I.23 e I.24,secondo me si capisce benissimo che Īśvara è uno dei tre puruṣa ovvero delle tre possibilità coscienziali dell’essere umano nella manifestazione:

ईश्वरप्रणिधानाद्वा ॥२३॥
īśvara-praṇidhānād-vā
23

Īśvara = “Colui che è abile, il Signore, il principe, il re”.
Praṇidhāna = “contemplazione, devozione”.
Vā = “oppure”.

23.     Oppure si può realizzare il secondo tipo di coscienza/conoscenza immergendosi nella contemplazione di īśvara.



क्लेश कर्म विपाकाअशयैःअपरामृष्टः पुरुषविशेष ईश्वरः ॥२४॥
kleśa karma vipāka-āśayaiḥ-aparāmṛṣṭaḥ puruṣa-viśeṣa īśvaraḥ
24
Kleśa = “pena, dolore, afflizione, angoscia”[8].
Karman = “azione, performance, rito o atto religioso”
Vipāka = “effetto, risultato, maturazione, conseguenza (soprattutto di azioni compiute nel passato o in esistenze precedenti).
Karmavipāka = "la maturazione delle azioni, le conseguenze buone o cattive in questa vita di atti umani compiuti nelle nascite precedenti (ottantasei conseguenze sono descritte nella śātātapa-smṛti[9])”.
Āśayaiḥ = “luoghi di riposo, letti, recipienti”[10].
Aparāmṛṣṭaḥ = “intonso, non toccato, non collegato in alcun modo”.
Puruṣa = “uomo, persona, essere vivente” [11]
Viśeṣa = “discriminazione, distinzione, differenza, peculiarità”.
Īśvara = “Colui che è abile, il Signore, il principe, il re”.

24.    Īśvara è quel particolare puruṣa che non è toccato né dalle cinque afflizioni dell’essere umano né dalle conseguenze, positive e negative delle vite precedenti in quella attuale né dai semi di esperienze passate non ancora giunti a maturazione.


तत्र निरतिशयं सर्वज्ञबीजम् ॥२५॥
tatra niratiśayaṁ sarvajña-bījam
25

Tatra = “là, in quel luogo”[12].
Niratiśaya = “perfetto, insuperabile, infallibile”.
Sarvajña = “Colui che tutto sa, colui che conosce uomini e Dei, l’onnisciente”[13].
Bija = “seme, sperma, causa originaria”.

25.     Là, in quel luogo (ovvero in īśvara) si trova il seme dell’insuperabile Signore dello Yoga.


एष पूर्वेषामपिगुरुः कालेनानवच्छेदात् ॥२६॥
sa eṣa pūrveṣām-api-guruḥ kālena-anavacchedāt
26

Sa eṣa = “Lui, Egli” [14]
Pūrveṣām = “antichi, gli Antichi dell’universo, dei nostri predecessori, di quelli del passato” [15].
Api = “anche”.
Guru = “grande, largo, pesante, venerabile” per estensione semantica indica anche “il pianeta Giove” e qualunque persona degna di rispetto che sia investita del ruolo di “maestro”, “maestro spirituale” o “precettore”.
Kālena = “dal corso del tempo, dagli effetti del tempo”[16]
Anavaccheda = “non limitato”

26.     Non essendo limitato dal corso del tempo Lui è anche il Guru dei maestri antichi.


तस्य वाचकः प्रणवः ॥२७॥
tasya vācakaḥ praṇavaḥ
27

Tasya = “di lui, di quello”.
Vācaka = “colui che parla, colui che recita” oppure “suono significante, significante di, espressione di”[17].
Praṇava = “la sacra sillaba oṃ ()”.

27.     Il suono con cui Lui si esprime è la sacra sillaba .


तज्जपः तदर्थभावनम् ॥२८॥
taj-japaḥ tad-artha-bhāvanam
28

Taj = “questo, quello”.
Japa = “mormorare, sussurrare”, nello yoga “ripetere, sussurrando, passi delle scritture, preghiere e mantra”.
Tad = “lei, lui, questo, quello, in quel modo, in quel luogo”.
Artha= “senso, significato, uso, sostanza, ricchezza, soldi, membro virile, oggetto dei sensi[18]”.
Tadartha = “intendendo per quello, avendo lo stesso significato, il suo (o il loro) significato”.
Bhāvanam = “stampi per modellare[19], causa, a causa di[20]”.

28.    A causa della ripetizione del praṇava si realizza il suo reale significato.[21]


ततः प्रत्यक्चेतनाधिगमोऽप्यन्तरायाभवश्च ॥२९॥
tataḥ pratyak-cetana-adhigamo-'py-antarāya-abhavaś-ca
29

Tatas = “da quello, da quel posto, in quel posto, quindi”.
Pratiak = “all’indietro, in direzione opposta”[22].
Cetana = “anima, mente, percipiente, senziente, cosciente”.
Pratyakcetana = “uno i cui pensieri sono rivolti a se stesso o alla propria interiorità”.
Adhigama = “acquisizione, realizzazione, l’atto di realizzare”.
Api = “anche”.
Antarāya = “ostacolo, impedimento, interruzione”.
Abhava = “distruzione, non esistenza, fine”.
Ca = “e, pure, entrambi, così come”.

29.     Da questo procedono la realizzazione della coscienza interiore e la rimozione degli ostacoli.

A me sembra assai chiaro: si sta parlando della realizzazione di un particolare stato meditativo e delle recitazione interiore del praṇava intesa come “tecnica operativa per rimuovere gli ostacoli”.  
Patañjali nel primo libro non parla di “realizzazione” né, tantomeno, di identità con Dio. Sta esponendo le “pratiche preliminari”. Solo nel quarto libro parlerà di realizzazione che non è intesa con “identità o rapporto con Dio ma come uno stato conseguente al riassorbimento dei guṇa(cfr. IV.34), una visione tra virgolette “materialista” e indubbiamente “Ateistica



[1] Vedi Monier -Williams
[2] Vedi:
Gavin FloodL'induismo, traduzione di Mimma Congedo, Einaudi, 2006.
Giuseppe TucciStoria della filosofia indiana, Editori Laterza, Bari, 2005.

[3] Nello Yoga si parla di cinque cause di afflizione dell’essere umano chiamate kleśa: avidyā, "ignoranza", asmitā, "egotismo", rāga, "passione", dveṣa, "avversione" e abhiniveśa -, "attaccamento all’ esistenza mondana". Per i buddhisti i kleśa sono invece dieci: tre del corpo [omicidio, furto, adulterio], quattro della parola [mentire, calunniare, far violenza verbale, parlare inutilmente] e tre della mente [cupidigia, malizia, scetticismo].

[4] Śātātapa è uno dei più antichi autori indiani, citato da altri come Yājñavalkya, Parāśara, Viśvarupa e Haradatta. Il suo lavoro è citato specialmente per gli insegnamenti sul tema della prāyaścitta, che potremmo tradurre con “espiazione per i peccati”.

[5] Āśaya, di cui āśayaiḥ (āśayais) è plurale strumentale, significa solitamente “luogo di riposo, asilo, ricettacolo”, ma viene usato anche per definire gli organi del corpo (lo stomaco ad esempio è detto āśaya in quanto “ricettacolo del cibo”. Nello Yoga viene però inteso come “deposito di contenuti psichici” o “insieme dei frutti delle azioni non ancora giunti a maturazione” Si legge in sarvadarśana-saṃgraha 168, 16 (traduzione di Edward Byles Cowell:
“Āśaya […] stock or the balance of the fruits of previous works, which lie stored up in the mind in the form of mental deposits of merit or demerit, until they ripen in the individual soul's own experience into rank, years, and enjoyment".
[6] Puruṣa significa letteralmente “persona”, “essere umano”. Nella Manusmṛti, il più antico testo legale indiano si parla di tre diversi puruṣa, prathama, madhyama e uttama, che indicano, ad esempio, tre diversi ruoli o livelli dell’amministrazione di una città o uno stato (alto ufficiale, funzionario, servitore…). Nei Veda è usato come sinonimo di nārāyaṇa, parola che indica il “primo uomo”, “il primo figlio di Dio” ecc. Quando compare insieme alle parole para-, parama o uttama indica la “persona divina” identificabile con brahmā, Viṣṇu, Śiva o Durgā. Talvolta viene usato per indicare il monte Meru.

[7] उपगुरु  upaguru significa letteralmente “vicino al Guru”. Nella letteratura vedica e tantrica si parla di “Realizzazione” ottenute grazie a fulmini, animali, bastoni di bambù, pupazzi ecc.)
[8] Nello Yoga si parla di cinque cause di afflizione dell’essere umano chiamate kleśa: avidyā, "ignoranza", asmitā, "egotismo", rāga, "passione", dveṣa, "avversione" e abhiniveśa -, "attaccamento all’ esistenza mondana". Per i buddhisti i kleśa sono invece dieci: tre del corpo [omicidio, furto, adulterio], quattro della parola [mentire, calunniare, far violenza verbale, parlare inutilmente] e tre della mente [cupidigia, malizia, scetticismo].

[9] Śātātapa è uno dei più antichi autori indiani, citato da altri come Yājñavalkya, Parāśara, Viśvarupa e Haradatta. Il suo lavoro è citato specialmente per gli insegnamenti sul tema della prāyaścitta, che potremmo tradurre con “espiazione per i peccati”.

[10] Āśaya, di cui āśayaiḥ (āśayais) è plurale strumentale, significa solitamente “luogo di riposo, asilo, ricettacolo”, ma viene usato anche per definire gli organi del corpo (lo stomaco ad esempio è detto āśaya in quanto “ricettacolo del cibo”. Nello Yoga viene però inteso come “deposito di contenuti psichici” o “insieme dei frutti delle azioni non ancora giunti a maturazione” Si legge in sarvadarśana-saṃgraha 168, 16 (traduzione di Edward Byles Cowell:
“Āśaya […] stock or the balance of the fruits of previous works, which lie stored up in the mind in the form of mental deposits of merit or demerit, until they ripen in the individual soul's own experience into rank, years, and enjoyment".
[11] Puruṣa significa letteralmente “persona”, “essere umano”. Nella Manusmṛti, il più antico testo legale indiano si parla di tre diversi puruṣa, prathama, madhyama e uttama, che indicano, ad esempio, tre diversi ruoli o livelli dell’amministrazione di una città o uno stato (alto ufficiale, funzionario, servitore…). Nei Veda è usato come sinonimo di nārāyaṇa, parola che indica il “primo uomo”, “il primo figlio di Dio” ecc. Quando compare insieme alle parole para-, parama o uttama indica la “persona divina” identificabile con brahmā, Viṣṇu, Śiva o Durgā. Talvolta viene usato per indicare il monte Meru.

[12] Tatra, che in questo versetto viene tradotto in genere con “in Lui”, o “in īśvara”, significa letteralmente “là”, “in quel luogo”. Probabilmente, come accade spesso in questo testo, le varie “Persone divine” vanno sempre intese come dimensioni o luoghi o stati di coscienza a cui accedere.
[13] Sarvajña significa letteralmente onnisciente e viene usato come sinonimo di buddha inteso come illuminato. Nella letteratura sanscrita (Pañchatantra, Skanda Purana) è un epiteto di Śiva, “il Signore dello Yoga”.
[14] Quando la sillaba sa precede un pronome, in questo caso eṣa lo “enfatizza”. È come scrivere la terza persona singolare con la maiuscola (Lui, Lei) per esprimere rispetto o devozione.

[15]  Pūrveṣām, antico, nella letteratura sanscrito va a significare “dei nostri predecessori come il ṛṣi Nārada” (vedi: Bhāgavata Purāṇa 10,87,3), “degli antichi dell’universo come Marīci e gli altri (Bhāgavata Purāṇa 7,1,37).

[16] Vedi Bhāgavata Purāṇa 9.30.31 e 10.20.16.

[17] Vedi Mahābhārata.
[18] Artha indica anche il numero cinque, ma in genere significa “sostanza, proprietà, ricchezza, oggetto fisico”. Nel varāha mihira è sinonimo di “oggetto dei sensi”.

[19] Vedi Bhāgavata Purāṇa 3.26.46.

[20] Vedi Bhāgavata Purāṇa 3, 32, 7 e 4, 29, 76-77.

[21] Per la traduzione di questo versetto mi sono attenuto alle versioni più note, ma secondo me non sarebbe errato tradurre in questo modo:
“A causa della ripetizione (japaḥ)di questo (taj=quello) [ovvero del praṇava] quello (tad) [il Signore dello Yoga, diviene] oggetto di percezione (artha)”.

[22] Vedi Ṛg Veda e Atharva Veda.


Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

IL TIZZONE ARDENTE

Mandukyakarika, alatasànti prakarana  45-50, 82 ; traduzione di  Raphael : "E' la coscienza - senza nascita, senza moto e non grossolana e allo stesso modo tranquilla e non duale - che sembra muoversi ed avere qualità Così la mente/coscienza è non nata e le anime sono altre-sì senza nascita. Coloro i quali conoscono ciò non cadono nell'errore/sofferenza. Come il movimento di un tizzone ardente sembra avere una linea dritta o curva così il movimento della coscienza appare essere il conoscitore e il conosciuto. Come il tizzone ardente quando non è in moto diviene libero dalle apparenze e dalla nascita, cosi la coscienza quando non è in movimento rimane libera dalle apparenze e dalla nascita. Quando il tizzone ardente è in moto , le apparenze non gli provengono da nessuna parte. Né esse vanno in altro luogo quando il tizzone ardente è fermo, né ad esso ritornano. Le apparenze non provengono dal tizzone ardente a causa della loro mancanza di sostanzialità. Anche nei...

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi...

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b...