Passa ai contenuti principali

CITRĀ, LA DANZA DELLE STELLE



Saundaryalaharī ("Onda della Bellezza") è il testo base della Śrī Vidyā,   la pratica di mantra, yantra e meditazione legata allo Śrī  Yantra. 

Si tratta di 103 versetti dei quali i primi 41 (considerati un testo a parte chiamato ānandalaharī, "Onda di Beatitudine") furono trasmessi oralmente da Gaudapada a Śaṅkara Bhagavatpāda e gli altri sarebbero stati aggiunti da Śaṅkara stesso. 
I versi sono belli ed eleganti, ma le traduzioni occidentali, che tentano di restituirne l'afflato poetico, risultano spesso incomprensibili.
Secondo alcuni le difficoltà di interpretazione nascono dall'uso di un linguaggio segreto, o gergale, una specie di codice, ma ritengo possibile,più semplicemente,  che Gaudapada e Śaṅkara, rivolgendosi a degli yogin dell'epoca, diano per scontate la conoscenza di testi e di "tecniche operative" per lo più ignorate dai traduttori moderni.

In occidente, e soprattutto in Italia,chi traduce dal sanscrito è quasi sempre un erudito, un linguista o un filosofo, con scarsa conoscenza delle pratiche yoga. Può apprezzare la bellezza delle parole, o la profondità dei concetti, ma difficilmente si renderà conto della valenza operativa di ciò che sta tentando di interpretare.
Gli eruditi occidentali, per esempio,  raramente hanno esperienza delle kriyā intese come tecniche di circolazione delle energie sottili.
D'altra parte, al giorno d'oggi, i praticanti di yoga difficilmente hanno una conoscenza del sanscrito e dell'impianto teoretico dello Yoga paragonabile a quelle dei linguisti o dei docenti di filosofia.

[N.B. Sarebbe augurabile, oltre che estremamente logico,  che gli eruditi e i "corpisti" (come spesso vengono chiamati in modo dispregiativo gli haṭhayogin) lavorassero sempre a strettissimo contatto, e chi sa che, grazie a personaggi i spessore come i sanscritisti Diego Manzi e Purnanda Zanoni, ciò non diventi una prassi consolidata in breve tempo]

Secondo me un praticante di yoga dovrebbe affrontare un sutra di Patañjali o di Śaṅkara  pensando che contenga sempre istruzioni precise sulle tecniche operative, ovvero su quelle  pratiche psicofisiche destinate a modificare la percezione di se stessi e del mondo. 

Per fare un esempio  prendiamo  lo śloka 34 dell'ānandalaharī:

शरीरं त्वं शंभोः शशिमिहिर वक्षोरुहयुगं
तवात्मानं मन्ये भगवति नवात्मानमनघं 
अतः शेषः शेषीत्ययं उभयसाधारणतया 

स्थितः संबन्धो वां समरसपरानन्दपरयोः  


śarīraṃ tvaṃ śaṃbhoḥ śaśimihira vakṣoruhayugaṃ
tavātmānaṃ manye bhagavati navātmānamanaghaṃ
ataḥ śeṣaḥ śeṣītyayaṃ ubhayasādhāraṇatayā
sthitaḥ saṃbandho vāṃ samarasaparānandaparayoḥ

Le traduzioni, fatte dagli eruditi, che si trovano sui testi di yoga e sui siti web sono tutte simili e non c'è  ragione di dubitare della loro attendibilità. Più o meno in Italiano suonerebbe così:
                                                                                                                                  "Il tuo corpo, che ha il sole e la luna come seni, con gli occhi della mente diviene il corpo di Śiva.
Nel suo corpo circondato da nove fossati, c'è il tuo corpo.
Per questo tra Śiva e la Devi non c'è differenza e il rapporto tra chi possiede e chi è posseduto diviene l'Uno perfetto ed eterno".
                                                                                                                                  Con un minimo di immaginazione ed una spruzzata di filosofia il brano non pare difficile da interpretare: con gli occhi della mente visualizzo la Dea e la vedo unita al Dio, l'amato e l'amante divengono una cosa sola ecc. ecc.
Bello e poetico.
L'immagine della Dea, con  i seni  paragonati Sole e Luna è una metafora  (o un allegoria?) apparentemente facile da interpretare... la Madre del Mondo che si unisce al Padre ecc. ecc...
Ma, come spesso accade, credo che le cose siano un pochino diverse da ciò che sembra.
Innanzitutto il saundaryalaharī  è un testo nato per essere  e, forse, danzato.
In secondo luogo per ogni śloka ci fornisce uno Yantra (un grafico)un mantra e una si indicazioni assai precise sulle loro utilizzazioni.

Lo yantra dello śloka 34 è un triangolo equilatero con tre tridenti ai vertici e la sillaba ह्रीं hrīṃ al centro




Il triangolo, che ci rimanda alla figura centrale dello Śrī  Yantra, il kāmakalā ("Spazio del Desiderio") ai cui vertici sono posti SOLE, LUNA e FUOCO che nella Sri Vidya vengono collegati a kāmaśiva e śakti, è il  CORPO DELLA DEA", una particolare configurazione stellare ("asterismo") detta Triangolo di Primavera.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   

                                                                                                                                                                                     
Il "triangolo di primavera" è formato da tre stelle fisse:
Arcturus, il "seno destro della Dea", è una stella Gigante Rossa e va a rappresentare il Sole e il dio kāma. Denebola, il "seno sinistro della Dea", è una stella "spettrale" di colore blu e circondata da un pulviscolo a bassa temperatura e va a rappresentare la Luna e il dio śiva (detto mahapreta,  "grande defunto" o "grande spettro"). Spica, l'ombelico o la vagina della Dea, è la stella più luminosa della costellazione della Vergine.

Il nome sanscrito della stella Spica è citrā, parola che indica un metro poetico, un serpente e il canale sottile del corpo  (nāḍī) all'interno della colonna, lungo il quale risale la "serpentessa" kuṇḍalinī.

Interpretare tutto il versetto in chiave astronomica sarebbe troppo lungo (il CORPO DEL DIO, visibile con gli occhi della mente, è un altro asterismo di cui fa parte il "triangolo di Primavera" detto "diamante della vergine", in sanscrito vajra, come il canale sottile associato a citrā nadi) e forse non è argomento da sviscerare in un blog.

Quello che è importante, credo sia il cominciare a pensare alla possibilità che dietro alla simbologia spesso oscura dello yoga ci sia una scienza antica che analizzava e utilizzava rapporti tra stelle, vibrazioni e corpo umano.
L'Onda di Bellezza (questo è il significato di saundaryalaharī) sarebbe qualcosa di simile  alla "musica delle sfere" e ogni organo del nostro corpo sarebbe in grado di entrare in risonanza con questo o quel corpo astrale,  trasformando il nostro corpo e la nostra mente per darci modo di partecipare"fisicamente" alla danza dell'universo.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        


Commenti

Post popolari in questo blog

IL TIZZONE ARDENTE

Mandukyakarika, alatasànti prakarana  45-50, 82 ; traduzione di  Raphael : "E' la coscienza - senza nascita, senza moto e non grossolana e allo stesso modo tranquilla e non duale - che sembra muoversi ed avere qualità Così la mente/coscienza è non nata e le anime sono altre-sì senza nascita. Coloro i quali conoscono ciò non cadono nell'errore/sofferenza. Come il movimento di un tizzone ardente sembra avere una linea dritta o curva così il movimento della coscienza appare essere il conoscitore e il conosciuto. Come il tizzone ardente quando non è in moto diviene libero dalle apparenze e dalla nascita, cosi la coscienza quando non è in movimento rimane libera dalle apparenze e dalla nascita. Quando il tizzone ardente è in moto , le apparenze non gli provengono da nessuna parte. Né esse vanno in altro luogo quando il tizzone ardente è fermo, né ad esso ritornano. Le apparenze non provengono dal tizzone ardente a causa della loro mancanza di sostanzialità. Anche nei...

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi...

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b...