Passa ai contenuti principali

IL CIGNO SUPREMO

"Contraendo l'ano si solleva vāyu dal mūlādhāra e per tre volte si va in cerchio intorno a svadhiṣṭhāna. Poi, passato maṇipūraka si attraversaanāhata , si controlla prāṇa in viśuddhi e finalmente, raggiunto ājñā poi avendo raggiunto Ajna, si contempla in brahmarandhra[...] e si diviene il senza forma[...] questo è quel paramahaṃsa [il Cigno Supremo]. [...]. Haṃ è il seme, sa è la śakti, so'ham è il kilaka [il pilastro]"
Haṃsa Up. 3.

हांस haṃsa è il cigno, simbolo dell'anima, del Brahman supremo e dell'illuminazione. 


Ma è anche il respiro, inteso come soffio vitale e, soprattutto, uno dei mantra più usati nelle kriyā, il "lavoro" di circolazione delle energie sottili che rende operativi gli āsana e le mudrā (NB. bisogna sempre fare attenzione al "genere" delle parole, perché non è per caso che la kriyā e lamudrāsono femminili e lo āsana è neutro: il "genere" delle parole, nello yoga si riferisce ai principi fondamentali del sanātana dharma, o "filosofia perenne")

Haṃsa, per farla breve, è una delle parole più importanti dello Yoga.
Ripetendola (facendo cioè japa)
(Haṃsa...Haṃsa...Haṃsa...Haṃsa...Haṃsa...), dopo un po' risuona come sa'Ham che significa : "QUESTA (LEI/ESSA) IO [SONO]".
Recitando Hāṃsa con il bija mantra Huṃ o
Hūṃ, ovvero Hūṃ Haṃsa il mantra, facendo japa (Hūṃ Haṃsa...Hūṃ Haṃsa...Haṃ Haṃsa...), risuona invece come so'Ham (NB: in sanscrito ausi legge o,Haṃsa, "QUESTO (LUI/ESSO) IO [SONO]", ovvero "IO SONO QUESTO" una delle grandi sentenze ( mahāvākya) dei Veda.
Bello.
Ma a parte le elucubrazioni intellettuali (tutt'altro che inutili, sia ben chiaro) del tipo "IO SONO QUESTO, TU SEI QUELLO, NOI SIAMO QUELL'ALTRO...." di solito facendo Japa con Haṃsa non succede assolutamente niente.
Niente dal punto di vista fisico, intendo.
Per molti sarà una cosa normale, ma per me non lo è. SeHūṃ Haṃsa (o semplicemente Haṃsa) è uno dei mantra più usati nelle kriyā deveessere operativo per lo Hatha Yoga.
Deve cioè produrre degli effetti oggettivi sul corpo e sulla mente del praticante.


Per rendere operativo il mantra Haṃsa bisogna innanzitutto conoscere la disposizione delle sillabe dell'alfabeto sanscrito iscritte nei petali dei sei cakra tradizionali.

 

Dal punto tra le sopracciglia (ājñā che tra parentesi è parola femminile e significa "ORDINATRICE") al perineo (mūlādhāra) abbiamo, in senso orario dall'alto al basso:

 
haṃ - kṣaṃ 




aṃ - āṃ - iṃ - īṃ - uṃ - ūṃ - ṛṃ - ṝṃ - ḷṃ - ḹṃ - eṃ - aiṃ - oṃ - auṃ - aṁ -aḥ 






kaṃ - khaṃ - gaṃ - ghaṃ - ṅaṃ - ṭaṃ - ṭhaṃ - ḍaṃ - ḍhaṃ - ṇaṃ - ṭaṃ - ṭhaṃ 






ḍaṃ - ḍhaṃ - ṇaṃ - taṃ - thaṃ - daṃ - dhaṃ - naṃ - paṃ - phaṃ 






baṃ - bhaṃ - maṃ - yaṃ - raṃ - laṃ 






vaṃ - śaṃ - ṣaṃ - saṃ 



La prima sillaba che incontriamo (dall'alto in basso) è, quindi,haṃ corrispondente al petalo di destra di ājñā cakra (narice sinistra- emisfero celebrale destro)

Mentre l'ultima è saṃ corrispondente al quarto petalo (sempre dall'alto al basso in senso orario) del mūlādhāra cakra.

A quessto punto il discorso si fa più chiaro: la parola Haṃsa è formata dalla prima e dall'ultima sillaba (dall'alto in basso) della "catena" dei cakra e, quindi contiene (non solo simbolicamente) tutte le sillabe inscritte nei petali, ovvero tutti i suoni della manifestazione.
Haṃsa è il percorso discendente di kuṇḍalinī e sa'Hamè invece il percorso ascendente.
Dal punto di vista tecnico, operativo cosa significa?

Proviamo innanzitutto ad "attivare" i cakra con le tecniche del Nada yoga (praticate anche, a quanto so, nel sahaja yoga di Sri mataji):
Tecnica semplice:
in posizione seduta (siddhasana se possibile) visualizzo ad uno ad uno i petali dei cakra e faccio risuonare i rispettivi bijamantra per ogni petalo (in senso orario).
Per esempio, al cakra del perineo praticherò il mantra:

laṃ laṃ laṃ laṃ


Al cakra dei genitali

vaṃ vaṃ vaṃ
vaṃ vaṃ vaṃ


e così via, fino ad arrivare al cakra della fronte:
ॐ haṃ kṣaṃ

ॐ haṃ kṣaṃ

ॐ haṃ kṣaṃ .

A questo punto dopo aver "ascoltato" gli effetti della recitazione dei mantra, visualizzo una spirale discendente oraria che va dal petalo di destra del cakra della fronte (haṃ) al quarto petalo del cakra del perineo (saṃ) e comincerò a recitare (dapprima in maniera udibile e poi mentalmente) il mantra haṃsa "disegnando con il suono" l'intero percorso.

Disegnare con il suono significa immaginare che il suono emesso (o pensato) sia un fluido denso come il mercurio del termometro.
Man mano che emetto (o penso) haṃsa, espirando, il mercurio tocca ad uno ad uno i petali dei cakra.
Inspirando faccio il percorso inverso.

Dopo un certo numero di ripetizioni (108, magari) ascolto gli effetti dell'esercizio.

Dopo di che faccio il percorso inverso: da saṃ (ultimo petalo del cakra del perineo) emettendo il mantra salgo a spirale, in senso antiorario fino ad haṃ(primo petalo del cakra della fronte) inspirando torno indietro.

Dopo 108 volte ascolto, nuovamente, gli effetti dell'esercizio.

Quando si prende confidenza con la pratica, e la visualizzazione diviene automatica, si può provare a far "scorrere" mentalmente il mantra haṃsasia in inspirazione che in espirazione, oppure a sonorizzare anche la inspirazione, sempre lavorando con la visualizzazione (esempio inspiro haṃ risalendo mentalmente lungo la spirale dei cakra, espiro sa(h) prolungato discendendo, mentalmente, la spirale dei cakra).

L'esercizio, se praticato senza sforzo e a mente libera, ha degli effetti psicofisici immediati.

Dal punto di vista simbolico, è interessante notare che:
1) la sillaba HA rappresenta śiva, principio lunare e rappresentazione del "CORPO DELL'UNIVERSO".
2) La sillaba SA rappresenta śakti principio "FUOCO" e rappresentazione dell'ENERGIA CREATIVA DELL'UNIVERSO ed è la prima nota musicale della scala indiana, ṣaḍja षड्ज corrispondente al DO, al primo cakra e al canto del pavone. Tra parentesi: ṣaḍja sta per ṣat, che significa SEI e ja che significa NATO, PRODOTTO DA......
3) L'anusvara ṃ rappresenta la tendenza al "RITORNO" al punto di prima dell'inizio ovvero la tendenza alla dissoluzione intesa sia come quiete che come nuovo inizio di un ciclo creativo.
4) Il cigno, come l'anatra, è animale dalla doppia natura: ARIA (vola nel cielo) e ACQUA (nuota).
5) Il canto del cigno, haṃsa/sa'ham, racchiude in sé le voci degli altri animali: il Pavone (cakra del perineo, nota musicale SA), l'Allodola (cakra dei genitali nota musicale RE), la Capra (cakra dell'ombelico, nota musicale GA), l'Airone (cakra del cuore, nota musicale MA), il Cuculo (cakra della gola, nota musicale PA), il Cavallo (cakra della fronte, nota musicale DHA) e infine, l'elefante (cakra dai mille petali, nota musicale NI). [NB. SA-RE-GA-MA-PA-DHA-NI equivalgono a DO-RE-MI-FA-SOL-LA-SI]

Commenti

Post popolari in questo blog

IL TIZZONE ARDENTE

Mandukyakarika, alatasànti prakarana  45-50, 82 ; traduzione di  Raphael : "E' la coscienza - senza nascita, senza moto e non grossolana e allo stesso modo tranquilla e non duale - che sembra muoversi ed avere qualità Così la mente/coscienza è non nata e le anime sono altre-sì senza nascita. Coloro i quali conoscono ciò non cadono nell'errore/sofferenza. Come il movimento di un tizzone ardente sembra avere una linea dritta o curva così il movimento della coscienza appare essere il conoscitore e il conosciuto. Come il tizzone ardente quando non è in moto diviene libero dalle apparenze e dalla nascita, cosi la coscienza quando non è in movimento rimane libera dalle apparenze e dalla nascita. Quando il tizzone ardente è in moto , le apparenze non gli provengono da nessuna parte. Né esse vanno in altro luogo quando il tizzone ardente è fermo, né ad esso ritornano. Le apparenze non provengono dal tizzone ardente a causa della loro mancanza di sostanzialità. Anche nei...

IL SIGNIFICATO NASCOSTO DEI MANTRA - OM NAMAḤ ŚIVĀYA

Alzi la mano chi non ha mai recitato un mantra indiano o tibetano senza avere la minima idea di cosa significasse. C'è addirittura una scuola di pensiero che invita ad abbandonarsi al suono, alla vibrazione e ad ascoltare con il cuore. Il personale sentire viene considerato un metro di giudizio assai più affidabile della razionalità, e l'atteggiamento più comune, nell'approccio alla "Scienza dei mantra è il " Che mi frega di sapere cosa vuol dire? L'importante è che mi risuoni! ". Devo dire che ci sta. Tutto nell'universo è vibrazione e ovviamente quel che conta è il risultato. Se uno recita 108 volte Om Namaha Shivaya senza sapere che vuol dire e poi si sente in pace con il mondo, va bene così. Anzi va MOLTO bene! Ma bisogna considerare che nei testi "tecnici" dello yoga, non numerosissimi, si parla di una serie di valenze simboliche, modalità di  pronuncia e possibilità di "utilizzo" che, secondo me, la maggi...

IL FIGLIO DI YOGANANDA E L'INDIGESTIONE DI BUDDHA

YOGANANDA Quando nel 1996, pochi giorni prima del suo centesimo compleanno Lorna Erskine, si abbandonò al sonno della morte, Ben, il figlio, decise di rivelare al mondo il suo segreto i: Yogananda, il casto e puro guru, era suo padre. Ne uscì fuori una terribile, e molto poco yogica, battaglia legale a colpi di foto, rivelazioni pruriginose ed esami del DNA tra la Self Realization Fellowship,la potente associazione fondata dal maestro, e gli eredi di Lorna (che chiedevano un sacco di soldi...). Ad un certo punto vennero fuori altri tre o quattro figli di discepole americane, tutti bisogna dire assai somiglianti al Guru, . E venne fuori una storia, confermata da alcuni fuoriusciti dalla Self Realization Fellowship (e quindi... interessati) riguardante un gruppo di "sorelle dell'amore" giovani discepole che avrebbero diviso con Yogananda il terzo piano del primo centro californiano della S:R:F. Certo, per tornare a Lorna, che se una donna americana bianca e b...