I quattro Veda sono una descrizione in versi dello Sri Yantra, che è. insieme, la rappresentazione dell'Universo e delle leggi che lo regolano, e un manuale d'istruzione per raggiungere l'identità con il Brahman.
Lo Sri Yantra o Sri Cakra, è il monte Meru.
In Tibet viene chiamato "Chorten" o "Stupa":
Si dice che i primi sri yantra risalgano all'era preistorica e se ne trovano di varie fogge e colori.
Spesso sono usati come amuleti o oggetti di culto, ma io credo che lo Sri Yantra abbia poco a che fare con la devozione e la fede: lo Sri yantra è uno strumento, tre virgolette, scientifico.
Se osserviamo la sua immagine bidimensionale (è facile trovarla nei libri di filosofia orientale e appesa alle pareti di scuole e centri di yoga) per prima cosa rimaniamo colpiti dalla sua complessità:
L'incrocio dei triangoli, nella parte centrale della figura, è apparentemente inestricabile e pare difficile rintracciare la logica con cui è stato costruito, ma se si osserva con attenzione si vedrà che la strana figura è formata da 9 triangoli, quattro con il vertice in alto ( nella figura sotto ho colorato i lati in giallo)

e cinque con il vertice in basso (quelli con i lati neri, nella figura sotto)

Gli altri triangoli sono prodotti dalle intersezioni dei 9 triangoli principali.
Il primo riferimento dello sri yantra è astronomico: ogni angolo delle quattro figure con il vertice in alto rappresenta una delle dodici fasi solari (mesi), e le dodici costellazioni principali, mentre ogni angolo delle cinque figure con il vertice in basso rappresenta una delle 15 fasi lunari.
Le altre figure (i triangoli che si formano dall'intersecarsi delle linee, i petali dei due fior di loto, le "mura esterne") vanno poi a rappresentare tutta una serie di divinità ed eventi cosmici che meriterebbero di essere descritti nei dettagli, ma la cosa fondamentale, per chi si occupa di yoga, secondo me è la relazione tra la geometria dello sri yantra e le sillabe iscritto nei petali dei cakra.
Lo sri yantra è diviso in 9 "cakra" o mandala.
Il primo "mandala" è il punto centrale, o bindu, e simboleggia l'ISOLA DELLE GEMME
é lì, nell'Isola delle Gemme" che le tre Potenze solari originarie
अ a - अनुत्तर anuttara
इ i - इच्छा icchā
उ u - उन्मेष unmeṣa
si sposano con le "Potenze lunari
आ ā आनन्द ānanda
ई ī ईषणा īṣaṇā
ऊ ū ऊर्मि ūrmi
per dare origine allelettere dell'alfabeto sanscrito.
Il secondo mandala è il triangolo centrale, detto "KAMAKALA"
Ogni lato del triangolo rappresenta una Dea chiamata con il nome di una delle delle Nitya, ma non esattamente corrispondente ad essa:
kāmeśvari,
la "Signora del Desiderio", detta anche रौद्री raudrī - sposa di SHIVA/RUDRA (UMA, la "GRANDE MADRE VUOTO)
bhagamālinī,
la "Vagina Fiorita", detta anche वाम vāma - sposa di BRAHMA (SARASVATI, la "GRANDE MADRE SILENZIO")
mahavajreśvarī,
la "Signora del Vajra", detta anche जयेष्ट jayeṣṭa - sposa di VISNU (LAKSHMI, la "GRANDE MADRE LUCE")
I tre lati del triangolo sono i TRE FIUMI SACRI CHE SCENDONO DAL MONTE MERU e "trascinano a valle" la conoscenza, rappresentata dalla lettere dell'alfabeto sanscrito.
vāma, il lato di sinistra (o di destra se consideriamo il punto di vista dell'osservatore), è il fiume SARASVATI e le sue acque sono composte dalle 16 sillabe vocaliche:
अं aṃ - आं āṃ - इं iṃ - ईं īṃ - उं uṃ - ऊं ūṃ - ऋं ṛṃ - ॠं ṝṃ - ऌं ḷṃ - ॡं ḹṃ - एं eṃ - ऐं aiṃ - ओं oṃ - औं auṃ - अ°aṁ - अः aḥ
jayeṣṭa, il lato orizzontale (la base del triangolo), è il fiume YAMUNA e le sue acque sono composte dalle prime sedici sillabe consonantiche:
क ka - ख kha - ग ga - घ gha - ङ ṅa -
च ca - छ cha -ज ja - झ jha ञ ña -
ट ṭa - ठ ṭha - ड ḍa - ढ ḍha - ण ṇa-
त ta
raudrī, iinfine, è il fiume GANGA e le sue acque sono composte dalle ultime 9 sillabe consonantiche, dalle quattro "semivocali" e dalle tre "sibilanti"
थ tha - द da - ध dha - न na -
प pa - फ pha - ब ba - भ bha - म ma -
य ya - र ra - ल la - व va -
श śa - ष ṣa - स sa.
Il terzo "mandala" è composto da otto triangoli che circondano il "Kamakala":
Gli otto triangoli (cfr. Adi Shankara - Saundaryalaharī) sono la sede delle otto "Piccole Madri delle Parola", le वशिनी vaśinī.
Le tre "GRANDI MADRI", rappresentate dai tre lati del KAMAKALA portano " a valle" le lettere dell'alfabeto.
Ma i suoni sono ancora allo stato potenziale e, di fatto, inespressi.
Le otto "PICCOLE MADRI DELLA PAROLA" dette anche "YOGHINI SEGRETE" li rendono esprimibili ed udibili:
vaśinī (letteralmente " Padrona" o "Maestra") è la "SIGNORA DELLA a ", Dea delle vocali.
kāmeśvari ( "Signora del desiderio") è la "SIGNORA DELLA क ka", Dea delle consonanti gutturali.
modini ("Colei che delizia") è la "SIGNORA DELLA च ca", Dea delle consonanti palatali.
vimala ("Colei che è pura") è la "SIGNORA DELLA ट ṭa", Dea delle consonanti linguali.
aruṇa (la "Rossa") è la "SIGNORA DELLA LETTERA त ta", Dea delle consonanti dentali.
jayini (la "Vittoriosa") è la "SIGNORA DELLA LETTERA प pa" Dea delle consonanti labiali.
sarveśvari ("Signora di tutto") è la "SIGNORA DELLA LETTERA य ya" Dea delle semivocali.
kaulIni (" Colei che si unisce a śiva") è la "SIGNORA DELLA LETTERA श śa" Dea delle sibilanti.

A questo punto, dopo aver sviscerato il significato del punto, del triangolo centrale e degli otto triangoli che li circondano, ci rimane da spiegare il significato dei degli altri "TRE CAKRA INTERNI" formati rispettivamente da dieci, dieci e quattordici triangoli, trentaquattro triangoli in tutto collegati in vario modo ai petali dei quattro cakra inferiori e a quelli dell'Ajna cakra.

VI CAKRA

FRONTE:
BIJA MANTRA ॐ auṁ
PETALI
हं haṃ - क्षं kṣaṃ
V CAKRA

GOLA:
BIJA MANTRA हं haṃ
PETALI
अं aṃ - आं āṃ - इं iṃ - ईं īṃ - उं uṃ - ऊं ūṃ - ऋं ṛṃ - ॠं ṝṃ
ऌं ḷṃ - ॡं ḹṃ - एं eṃ - ऐं aiṃ - ओं oṃ - औं auṃ - अ°aṁ - अः aḥ
IV CAKRA

CUORE:
BIJA MANTRA यं yaṃ
PETALI
क ka - ख kha - ग ga - घ gha - ङ ṅa
च ca - छ cha -ज ja - झ jha ञ ña
ट ṭa - ठ ṭha
III CAKRA

OMBELICO:
BIJA MANTRA रं raṃ
PETALI
ड ḍa - ढ ḍha - ण ṇa
त ta - थ tha - द da - ध dha - न na
प pa - फ pha
II CAKRA

GENITALI:
BIJA MANTRA वं vaṃ
PETALI
ब ba - भ bha - म ma
य ya - र ra - ल la -
I CAKRA

PERINEO:
BIJA MANTRA ळं ḻaṃ
PETALI
व va
श śa - ष ṣa - स sa
Commenti
Posta un commento